Scienze

Una rivoluzione nella storia dell'uomo

La scoperta di questo cranio venuto alla luce a Dmanisi, in Georgia potrebbe rivoluzionare la storia dell’uomo antico. Se quanto apparso sulla rivista...

La scoperta di questo cranio venuto alla luce a Dmanisi, in Georgia potrebbe rivoluzionare la storia dell’uomo antico. Se quanto apparso sulla rivista Science verrà confermato, l’uomo dell'immagine qui a fianco, vecchio di un milione e 800mila anni, ci dice che i vari Homo habilis, rudolfensis e altri fino all’erectus che fino ad oggi erano considerati appartenenti a specie ben diverse le une dalle altre, in realtà appartengono tutti ad un’unica specie. Questa rivoluzionaria scoperta, realizzata da David Lordkipanidze, si è potuta realizzare studiando il teschio appena scoperto, chiamato Teschio 5, che possiede una piccola scatola cranica, ma una faccia oblunga e grossi denti, caratteristiche mai osservate in un unico fossile di Homo, ma che riassumono in sé caratteristiche di homo di 2 milioni e 400mila anni fa scoperti in Africa e altri molto più giovani portati alla luce in Asia e Europa. Dunque l’unica vera specie di riferimento precedente all’Homo sapiens, sarebbe l’Homo erectus, tutti le altre sarebbero semplici variazioni e non specie differenti. In questo video le immagini del luogo del ritorvamento
18 ottobre 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us