Scienze

Una nuova specie di delfino (allo Smithsonian)

Nuotava nelle acque subartiche 25 milioni di anni fa. Il suo fossile è un pezzo da museo ormai da 65 anni, ma ricorda le fattezze di un cetaceo ancora vivo...

Le collezioni dei musei sono così vaste, che ogni tanto salta fuori qualche nuova specie animale soltanto analizzando i pezzi acquisiti da tempo. Questa volta è accaduto allo Smithsonian, il celebre museo di Storia Naturale di Washington DC. Riesaminando un fossile qui conservato dal 1951, due ricercatori hanno identificato una nuova specie di delfino che viveva nelle acque a sud dell'Artico 25 milioni di anni fa.

L'aspetto originario dell'Arktocara yakataga in una raffigurazione artistica. © ALEXANDRA BOERSMA

Un cugino in vita. Il fossile - un cranio parziale lungo 22 cm - fu scoperto nel sudest dell'Alaska da Donald J Miller, ed è rimasto allo Smithsonian per parecchi decenni (qui potete ammirarlo in 3D). Nessuno finora si era accorto che fosse di una specie mai descritta. L'Arktocara yakataga, come è stato ribattezzato il cetaceo, sarebbe imparentato con il platanista, il delfino di fiume asiatico minacciato di estinzione: è quel che è emerso dalla comparazione delle ossa con quelle di delfini estinti e moderni.

Antico lignaggio. Dalla datazione delle rocce in cui era conservato si pensa che risalga al tardo Oligocene, l'epoca in cui gli antenati dei cetacei si suddivisero in due sottogruppi: quello delle balene e quello degli odontoceti (che include capodogli, delfini e focene). Dalla somiglianza con il fossile sembrerebbe di intuire che il platanista appartenga a uno dei più antichi gruppi di odontoceti ancora in vita.

18 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us