Scienze

Una nuova Sony a specchio traslucido

Sony punta tutto sullo specchio traslucido.

I rumors in giro per la Rete dicono che Sony sta lavorando su una nuova fotocamera per il 2011, che utilizza la tecnologia a specchio traslucido.

“La fotocamera Made in Japan, che include la tecnologia mostrata alla fiera di Colonia”

Prodotto di alto profilo – Il nome in codice della nuova fotocamera, previa conferma da parte del produttore, è Alpha A77: avrà un sensore da 24 megapixel e arriverà durante il prossimo anno. All’interno ospiterà la medesima tecnologia delle nuove macchine Alpha A33 e A55 fotografiche, mostrate alla recente fiera Photonika dello scorso mese a Colonia e in arrivo nei negozi durante il mese di ottobre.

Come funziona lo specchio - In pratica la tecnologia a specchio trasparente divide il percorso ottico tra il sensore immagini principale e il sensore dedicato per la messa a fuoco automatica. Questo automatismo promette una messa a fuoco a rilevamento di fase, con grande precisione e alta velocità, anche per i filmati in HD. Lo specchio mobile viene eliminato per eseguire scatti continui e ultra veloci, fino a 10 frame per secondo.

Doppia scheda - Da quanto affermano i rumors online, probabilmente la nuova Alpha A77 avrà un doppio slot per memory card: CF, Memory Stick e SD. In modo tale che sarà possibile utilizzare due schede di memoria contemporaneamente.

Sony nex-5. Guarda la gallery!

22 ottobre 2010
Tag scienza - scienze -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us