Scienze

Una nuova nanoparticella contro i tumori

E' un "catalizzatore" per la luce laser.

Un nuovo strumento per scoprire in anticipo le formazioni tumorali arriva dai laboratori dell'Ontario, dove gli scienziati hanno creato una speciale nanoparticella organica.

“La nanoparticella ha la capacità di assorbire la luce permettendo a una luce laser di distruggere il tumore”

Elemento organico - Secondo la rivista scientifica Nature Materials, il Dottor Gang Zheng a capo del team di ricerca dell'Ontario Cancer Institute presso il Princess Margaret Hospital ha creato in laboratorio una nanoparticella organica che non è tossica, è biodegradabile e utilizza la luce e il calore per indivudare e curare, rilasciando delle medicine, le formazioni tumorali.

Imbottita di medicinale - Il gruppo di lavoro del Dottor Zheng ha combinato due molecole naturali: clorifilla e un lipide, riuscendo così a creare un'inedita nanoparticella la cui struttura gli permette di essere riempita di medicinali e di agire all'interno del corpo per curare i tumori.

Suoni e calore - Secondo gli scienziati potrebbe avere diverse applicazioni, soprattutto biofotoniche: la nanoparticella ha la capacità di assorbire la luce e di accumularsi nei tumori, permettendo a una luce laser di riscaldare rapidamente un tumore alla temperatura di 60 gradi Celsius, distruggendolo. La nuova nanoparticella può anche essere utilizzata per le immagini fotoacustiche, in cui si combinano luce e suoni per produrre un'immagine ad alta risoluzione: una tecnica che può essere utilizzata per individuare anche i più minuscoli tumori.

Ecco le tecnologie che ti danno i super poteri. Guarda!

21 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us