Scienze

Una nuova misteriosa specie di Homo

Nel genoma degli abitanti di un arcipelago del Sud-Est asiatico sono stati scoperti frammenti di Dna di una specie di uomo ancora sconosciuta.

Il già ricco insieme delle specie appartenenti al genere Homo si sta facendo sempre più complesso e intricato. Numerose scoperte hanno reso il quadro della colonizzazione umana del pianeta sempre più difficile da districare, e la zona più misteriosa e ricca di sorprese sembra essere l’Asia sud-orientale.

L’ultima notizia proviene dalle isole Andamane. Quando il genoma di alcuni abitanti è stato sequenziato, è stato scoperto che contiene varianti geniche che provengono da una specie umana ancora non nota. La ricerca, pubblicata su Nature genetics, proviene da un gruppo di ricerca internazionale che comprende studiosi spagnoli, cinesi e inglesi.

Vicende complicate. L’affresco della colonizzazione dell’Asia da parte delle specie del nostro genere sembrava abbastanza chiaro. Il primo a uscire dall’Africa, terra di origine di tutti gli uomini, sarebbe stato Homo erectus, circa 1,8 milioni di anni fa. Questa specie sopravvisse in Asia molto a lungo (più a lungo dell'intera vita della nostra specie, Homo sapiens) e probabilmente diede origine al famoso hobbit (Homo floresiensis).

Dopo H. erectus, circa 50-60.000 anni fa dall’Africa iniziò l’espansione di Homo sapiens, che si diresse in diverse ondate in Asia e più tardi in Europa. Nella lunga migrazione incontrò altre specie, come l’uomo di Neanderthal (Homo neanderthalensis) e l’uomo di Denisova, che non ha ancora ancora un nome scientifico perché non sono stati trovati resti scheletrici significativi.

Sia i geni dell’uomo di Neanderthal sia quelli dell’uomo di Denisova si trovano nel patrimonio genetico della nostra specie, distribuiti in percentuali diverse in popolazioni differenti.

Famiglia allargata. La ricerca appena pubblicata ha però trovato, oltre ai geni neanderthaliani e denisoviani, anche parti del patrimonio genetico di una specie del tutto diversa da queste due.

Secondo gli autori, questa specie misteriosa potrebbe essere forse Homo erectus, presente in Asia al tempo, o un’altra specie ancora differente che si è separata dalle altre molte migliaia di anni fa. Questo nuovo uomo si aggiunge quindi a tutte le altre che hanno popolato l’Asia orientale, arricchendo il "cespuglio" della diversità umana.

30 luglio 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us