Scienze

Una miniera d'oro nelle fogne. E di argento e altri minerali preziosi

Un team di ricercatori americani sta mettendo a punto un processo per recuperare i metalli preziosi intrappolati nei rifiuti biosolidi che si trovano nelle fognature. Sì, avete capito bene...

Le fogne sono una vera miniera d’oro, ma anche d’argento, palladio, vanadio e altri metalli preziosi per l’industria. Nel vero senso della parola. Lo sostiene Kathleen Smith, ricercatrice presso lo US Geological Survey (USGS), nel suo intervento all' ultimo convegno dell'American Chemical Society.

Secondo Smith il recupero di queste sostanze da un lato permetterebbe di approvigionarsi di materie prime a basso costo, dall'altro permeterrebbe di ripulire i liquami da tutti quei metalli che ne rendono impossibile il completo riciclo come fertilizzanti.

Come ti riciclo la fogna. Dai calcoli dei ricercatori ogni anno finiscono nelle fogne degli Stati Uniti circa 7 milioni di tonnellate di rifiuti solidi. Di queste solo la metà viene recuperata come fertilizzante: il resto viene incenerito o sepolto nelle discariche.

Particelle d'oro e di piombo nei rifiuti biosolidi recuperati dalle fogne di una cittadina americana. © USGS Denver Microbeam Laboratory

Ma da dove provengono i metalli preziosi che secondo la scienziata potrebbero essere recuperati dai liquami? «I metalli sono dappertutto, spesso sotto forma di nanoparticelle: nei detergenti, nei prodotti per la cura dei capelli e persino nelle "calze" utilizzate negli scarichi per evitare la formazione dei cattivi odori». Obiettivo di Smith e dei suoi colleghi è quello di identificare puntualmente questi metalli così da poterli recuperare e rendere la parte solida dei rifiuti di fogna completamente riciclabile come concime organico.

Fogne green. I ricercatori pensano di estrarre i metalli dai rifiuti facendo ricorso alle tecnologie chimiche utilizzate nell’industria mineraria per separarli dalla roccia. Questi metodi, spesso accusati di essere pericolosi per l’ambiente, secondo Smith possono essere impiegati senza rischi in ambienti controllati per recuperare rame, alluminio, vanadio e altre sostanze preziose per l’industria elettronica.

Affari d'oro. I ricercatori hanno già estratto particelle di oro, argento e platino dai rifiuti biosolidi in quantità tali da renderne conveniente l’estrazione. Nello studio che è stato presentato al congresso, i ricercatori hanno misurato campioni di acque reflue ogni mese per 8 anni. Il risultato è che in 1 kg di fanghi fognari sono contenuti 0,4 mg di oro, 28mg di argento, 638mg di rame e 49mg di vanadio.

Ma formulare un principio generale è difficile e occorre valutare attentamente ogni singolo caso. Per questo motivo i ricercatori hanno effettuato dei campionamenti nelle fogne di grandi città e di piccole comunità rurali, per analizzare la ricchezza e la sostenibilità economica di questa nuova caccia all’oro.

24 marzo 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us