Scienze

Una memoria da geni

La capacità di ricordare cambia da persona a persona e parte di questa differenza ha una base genetica.

Una memoria da geni
La capacità di ricordare cambia da persona a persona e parte di questa differenza ha una base genetica.

Poca memoria? Può essere una questione di geni.
Poca memoria? Può essere una questione di geni.

Se non ricordiamo dove abbiamo messo gli occhiali o dimentichiamo di dare da mangiare al pesce rosso, la colpa potrebbe essere di un gene. Infatti, le persone portatrici di una variante inusuale del gene che codifica per il recettore 5-HT2a della serotonina, un neurotrasmettitore che proprio insieme ai suoi recettori svolge un ruolo molto importante nei processi di apprendimento e memorizzazione, presentano una memoria peggiore di coloro che invece possiedono la variante comune.
Il gene smemorato. Gli autori dello studio, pubblicato sul numero di novembre di Nature Neuroscience, hanno testato due “popolazioni” indipendenti di soggetti, una costituita da universitari (gruppo accademico), e una da impiegati che non avevano fatto l'università e studenti non laureati (gruppo non accademico). I partecipanti erano chiamati a visionare sei serie di cinque parole prive di correlazione tra loro e in seguito dovevano sottoporsi a test specifici per valutare l'efficienza della memoria episodica, che è quella che trattiene le informazioni riguardanti eventi collocati nello spazio e nel tempo. Dai dati acquisiti è risultato che i portatori della variante inusuale del gene 5-HT2a mostravano una capacità di memorizzazione inferiore del 21% rispetto ai possessori della variante comune, indipendentemente dal gruppo di appartenenza, dal sesso e dall'età. Inoltre, sottoposti a test di tipo non mnemonico, tutti i partecipanti allo studio rispondevano egualmente bene, a dimostrazione del fatto che il gene 5-HT2a interviene specificamente solo nei processi relativi alla memoria.

(Notizia aggiornata al 25 ottobre 2003)

20 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us