Scienze

Una Leica M9 in titanio da 23.000 euro

Una fotocamera per milionari.

La macchina fotografica da sogno è la Leica M9 “Titanium” e nasce dal capo del centro stile del gruppo Volkswagen: forma e funzione, in metallo prezioso.

“Il miglior designer della Volkswagen crea la miglior fotocamera in edizione deluxe”

Limited Edition Titanium – La speciale versione della fotocamera M9 è limitata a soli 500 esemplari ed è interamente in solido titanio: dal corpo della macchina, all’obiettivo, che è un Leica SUMMILUX-M da 35mm, tutte le parti in metallo della macchina fotografica sono in titanio. Mentre la pelle con cui si fabbricano gli interni delle più prestigiose Audi, riveste l’impugnatura della fotocamera e la tracolla, che è appositamente disegnata per il modello “Titanium”.

Il papà delle auto – Questa edizione limitata del modello di Leica è progettata in collaborazione con Walter de Silva, il designer italiano nato a Lecco e creatore di molti conosciuti modelli di automobile. Il suo tratto plasma, a partire dagli anni ’90, diverse Alfa Romeo e le spagnole Seat, fino ad arrivare oggi alla guida del Centro Stile Volkswagen, dove ha disegnato la Audi A5 e la nuova Golf VI.

Prezzo elevato – La fotocamera in titanio è progettata e curata fin nel minimo dettaglio: dalla confezione, alla custodia, al logo, agli accessori, come: la custodia, la tracolla e il laccio per l’impugnatura in pelle. Il prezzo però la rende praticamente irraggiungibile: circa 23.000 euro, spiccolo più, spicciolo meno.

iPad: le 10 app più vendute. Guarda la gallery!

14 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us