Scienze

Una fotocamera per immortalare i fiocchi di neve in 3D

Il dispositivo ideato nell'Università dello Utah fotografa i fiocchi mentre cadono e senza bisogno di toccarli. Aiuterà a prevedere le nevicate con maggiore precisione.

Quasi tutti nelle ultime settimane ci siamo divertiti a scattare foto della neve che ricopre alberi, macchine e strade. Ma nessuno prima d'ora era in grado di catturare l'immagine di un singolo fiocco di neve che cade dal cielo. Un gruppo di ricercatori dell'Università dello Utah ha ideato una fotocamera molto particolare in grado di tenere il ritmo di questi cristalli e fotografarli prima che si posino a terra. Realizzandone ritratti in 3D super dettagliati.

Perché c'è silenzio dopo una nevicata?

Da non perdere: le foto del Medio Oriente sotto la neve

La Multi Angle Snowflake Camera (MASC) è composta da tre diverse fotocamere ad alta velocità, azionate da segnali infrarossi e capaci di tempi di esposizione velocissimi, pari a 1/25000 di secondo. Il dispositivo misura anche la velocità di caduta dei fiocchi, ma senza toccarli, cosa che rischierebbe di influenzare le misurazioni.

È vero che nevica solo a 0 °C?

Prima di questa fotocamera, qualcuno potrebbe obiettare, per le foto ai fiocchi di neve si usava il microscopio (guarda le più belle in questa gallery). «Tutti probabilmente abbiamo visto fantastiche foto di fiocchi di neve posizionati su un vetrino e messi sotto al microscopio» spiega Tim Garrett, scienziato atmosferico dell'Università dello Utah. «Ma queste foto, anche se bellissime, sono estremamente rare. La maggior parte dei fiocchi di neve in natura sono complessi ammassi di molti fiocchi più piccoli attaccati l'uno all'altro; metterli su un supporto per fotografarli li distruggerebbe».

Guarda anche le sculture, e i pupazzi di neve più belli del mondo

La MASC è in grado di fotografare e misurare con precisione decine di migliaia di fiocchi di neve in una sola notte. Un bel progresso rispetto alle poche migliaia di fiocchi di neve che sono stati studiati dagli anni '70 ad oggi, e raccolti a mano. Il nuovo strumento sarà utilizzato per comprendere meglio le dinamiche delle precipitazioni nevose e formulare migliori previsioni meteo sulle nevicate. Attualmente queste non sono particolarmente precise anche perché si basano sulle misurazioni dei fiocchi difficili e imprecise compiute in passato.

A proposito di neve, guarda anche le più belle foto di animali alle prese con i fiocchi

Dall'inverno terrestre a quello marziano: le immagini dal Pianeta Rosso

22 gennaio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us