Scienze

Una famiglia a quattro zampe

In Turchia cinque fratelli non riescono a camminare in posizione eretta e si aggirano per il villaggio a quattro zampe. La scoperta è di quelle che farà discutere: anello mancante...

Una famiglia a quattro zampe
In Turchia cinque fratelli non riescono a camminare in posizione eretta e si aggirano per il villaggio a quattro zampe. La scoperta è di quelle che farà discutere: anello mancante dell'evoluzione? O solo una strana malattia sconosciuta?

Fratelli in passeggiata sul mare. A differenza di scimpanzè e gorilla si appoggiano sulle palme aperte. Ma saranno comodi?
Fratelli in passeggiata sul mare. A differenza di scimpanzè e gorilla si appoggiano sulle palme aperte. Ma saranno comodi?

In uno sperduto villaggio turco nella provincia di Iskenderun, al confine con la Siria, vive una famiglia di 19 persone: madre, padre e 17 figli.
E fin qui niente di strano. Se non fosse che alcuni di questi - cinque per l'esattezza - camminano a quattro zampe.
Più che primitivi. I fratelli (quattro femmine e un maschio), con età compresa tra i 14 e i 36 anni, non riescono a camminare eretti sulle gambe. Soltanto con notevole sforzo riescono a stare fermi in piedi.
Si spostano appoggiati sul palmo delle mani aperte, a differenza degli scimpanzé che si sostengono sulle nocche. Cosa che ha permesso loro di non compromettere la mobilità delle dita per svolgere le operazioni più complesse, quali lavorare all'uncinetto per le donne. Ma non sono in grado di svolgerne alcune molto semplici come, per esempio, piegare in due un foglio di carta e questo perché caratterizzati da un forte ritardo mentale. Hanno una capacità di linguaggio e di comprensione limitata, anche se capiscono il curdo e un po' il turco; usano solo 100 vocaboli e non sono sono in grado di dire in quale stato vivono.
Il ritardo mentale è determinato secondo gli scienziati, che hanno analizzato il cervello con la risonanza magnetica, da una forma di sottosviluppo cerebrale, conosciuta come atassia, che influisce negativamente sul linguaggio, sull'equilibrio e sul coordinamento motorio. Ma questa malattia da sola può giustificare l'involuzione dei soggetti a uno stato di quadrupedi?
Anello mancante o solo uno strano caso? Ricerche e analisi genetiche più dettagliate sono ancora in corso, e non mancano già le prime supposizioni. Uner Tan, fisiologo all'università Cukurova in Turchia, che per primo ha studiato il caso e da cui la sindrome ha preso il nome, afferma che la scoperta è molto importante e potrebbe contribuire addirittura a risolvere l'enigma dell'evoluzione umana. Per questo si è già messo alla ricerca di altri casi simili nel mondo. Per i biologi evoluzionisti Nicholas Humphrey e John R. Skoyles, della London School of Economics, che hanno collaborato con Tan, le anomalie del cervello potrebbero aver “semplicemente” fatto riscoprire ai cinque fratelli una forma di locomozione usata dai nostri antenati milioni di anni fa. E la famiglia quadrupede potrebbe rimanere solo un caso isolato, unico al mondo, perché è probabile che sia stato causato da fattori biologici e sociali irriproducibili.
Insomma il dibattito è acceso, anzi è appena iniziato ora che la “sindrome di Uner Tan” per la prima volta è stata descritta su “International Journal of Neuroscience” l'intera comunità scientifica avrà di che interrogarsi e discutere.

(Notizia aggiornata al 8 marzo 2006)

8 marzo 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us