Scienze

Una compilation di sbadigli

Per quanto tempo riuscite a guardare questo video senza sbadigliare? Sfidate anche i vostri vicini di scrivania.

Da quelli - tenerissimi e stra-fotografati - dei neonati a quelli annoiati degli studenti alle recite scolastiche; da quelli esagerati e quasi comici a quelli stanchi che arrivano, immancabili, al suono della sveglia: gli sbadigli, si sa, sono contagiosi e difficilmente riuscirete a resistere per più di qualche secondo senza farne uno anche voi.

Perché lo sbadiglio è spesso contagioso?

E dopo la serie di sbadigli umani, divertitevi guardando quelli animali: dal leone alle tartarughe, dalle scimmie ai pipistrelli sembra che a quest'ora l'intero mondo naturale sia stato investito da un colpo di sonno.

Guarda anche lo sbadiglio di un feto nell'utero

Le ultime ricerche sugli sbadigli le trovate sul numero 269 di Focus in edicola fino al 19 marzo 2015 e in digitale per sempre su diverse piattaforme: iOS - Android - Amazon - Zinio (web).


Ti potrebbero interessare anche:

Il video dello sbadiglio più grande del mondo (quello ripreso nella pagina di Focus qui sopra)

23 febbraio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us