Scienze

Una cometa scavò il "cratere dei dinosauri"

Il più noto di tutti i crateri terrestri, quello che si formò in Messico circa 65 milioni di anni fa, non venne scavato da un asteroide, come si è sempre...

Il più noto di tutti i crateri terrestri, quello che si formò in Messico circa 65 milioni di anni fa, non venne scavato da un asteroide, come si è sempre pensato, ma da una cometa che impattò con la Terra ad alta velocità. L’ipotesi è stata realizzata da scienziati del New Hampshire i quali hanno reso pubblici i dettagli di questa nuova idea alla 44ma Conferenza di Scienze Lunari e Planetarie in corso in questi giorni. “La nostra ricerca si basa sullo studio fatto per definire con maggiore precisione possibile le caratteristiche dell’oggetto che impattò a Chicxulub, nella Penisola dello Yukatan”, ha detto Jason Moore, del Dartmouth College. L’idea che il cratere fosse stato prodotto da un asteroide nacque quando si trovò in numerosi sedimenti terrestri coevi con l’impatto una quantità di iridio extraterrestre superiore alla media. Ma secondo i ricercatori numerosi studi sulla quantità di iridio non sono corretti. Essi hanno comparato la quantità di questo elemento che si sarebbe depositato sulla Terra durante l’impatto, con un la quantità di osmio che sarebbe anch’esso arrivato dallo spazio e ciò avrebbe fatto dire ai ricercatori che la quantità di polveri che si sono depositate sul nostro pianeta sono inferiori a quelle finora ipotizzate. [In più:
] Una cometa di 5 km di diametro
Partendo da questo dato i ricercatori ha trovato che l’idea di una cometa a lungo periodo possa spiegare meglio l’impatto che ha prodotto un cratere da 180 km di diametro. “Per avere la quantità di iridio e osmio trovati realmente sulla Terra sarebbe necessario un asteroide non superiore ai 5 km di diametro (mentre fino ad oggi si ipotizzava che l’asteroide doveva avere un diametro di circa 10 km), ma questi non avrebbe potuto originare un cratere di quasi 200 km di diametro”, ha detto Moore. A questo punto il ricercatore si è chiesto quale potrebbe essere un oggetto con dimensioni contenute ma tale da realizzare un cratere così grande. “La soluzione di tutti i problemi è una cometa che viaggi molto velocemente”, ha sottolineato Mukul Sharma, collega di Moore. Esistono comete che impiegano anche migliaia se non milioni di anni per completare un’orbita attorno al nostro Sole e una di esse –secondo i ricercatori- con un nucleo di 5 o 6 km avrebbe potuto impattare con la Terra ad alta velocità e originare un cratere di 180-200 km. Nulla da eccepire in termini di energia, ma secondo altri geologi quanto asseriscono i due ricercatori ha un punto debole di partenza. “Essi sostengono che il 75% del materiale della cometa che ha impattato con la Terra si è distribuito sull’intero pianeta, in realtà più ricerche sostengono che la frazione di tale materiale non dovrebbe superare il 20%”, ha spiegato Gareth Collins dell’Imperial College di Londra che ha comunque, descritto il lavoro di Moore e collega interessante e provocatorio, seppur poco probabile. In altre parole la quantità di materiale ricaduto sulla Terra dopo l’impatto sarebbe andato a finire vicino al cratere e solo un quinto si sarebbe disperso sul resto del pianeta e questo elemento di partenza porterebbe a conclusioni errate quanto sostiene Moore. Certo è che il cratere continua a far parlare di sé perché coevo con la scomparsa di circa il 70% delle specie viventi, anche se è sempre più evidente che il suo arrivo fu una concausa e non la causa prima di tale grande estinzione.

23 marzo 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us