Scienze

Una cometa scavò il "cratere dei dinosauri"

Il più noto di tutti i crateri terrestri, quello che si formò in Messico circa 65 milioni di anni fa, non venne scavato da un asteroide, come si è sempre...

Il più noto di tutti i crateri terrestri, quello che si formò in Messico circa 65 milioni di anni fa, non venne scavato da un asteroide, come si è sempre pensato, ma da una cometa che impattò con la Terra ad alta velocità. L’ipotesi è stata realizzata da scienziati del New Hampshire i quali hanno reso pubblici i dettagli di questa nuova idea alla 44ma Conferenza di Scienze Lunari e Planetarie in corso in questi giorni. “La nostra ricerca si basa sullo studio fatto per definire con maggiore precisione possibile le caratteristiche dell’oggetto che impattò a Chicxulub, nella Penisola dello Yukatan”, ha detto Jason Moore, del Dartmouth College. L’idea che il cratere fosse stato prodotto da un asteroide nacque quando si trovò in numerosi sedimenti terrestri coevi con l’impatto una quantità di iridio extraterrestre superiore alla media. Ma secondo i ricercatori numerosi studi sulla quantità di iridio non sono corretti. Essi hanno comparato la quantità di questo elemento che si sarebbe depositato sulla Terra durante l’impatto, con un la quantità di osmio che sarebbe anch’esso arrivato dallo spazio e ciò avrebbe fatto dire ai ricercatori che la quantità di polveri che si sono depositate sul nostro pianeta sono inferiori a quelle finora ipotizzate. [In più:
] Una cometa di 5 km di diametro
Partendo da questo dato i ricercatori ha trovato che l’idea di una cometa a lungo periodo possa spiegare meglio l’impatto che ha prodotto un cratere da 180 km di diametro. “Per avere la quantità di iridio e osmio trovati realmente sulla Terra sarebbe necessario un asteroide non superiore ai 5 km di diametro (mentre fino ad oggi si ipotizzava che l’asteroide doveva avere un diametro di circa 10 km), ma questi non avrebbe potuto originare un cratere di quasi 200 km di diametro”, ha detto Moore. A questo punto il ricercatore si è chiesto quale potrebbe essere un oggetto con dimensioni contenute ma tale da realizzare un cratere così grande. “La soluzione di tutti i problemi è una cometa che viaggi molto velocemente”, ha sottolineato Mukul Sharma, collega di Moore. Esistono comete che impiegano anche migliaia se non milioni di anni per completare un’orbita attorno al nostro Sole e una di esse –secondo i ricercatori- con un nucleo di 5 o 6 km avrebbe potuto impattare con la Terra ad alta velocità e originare un cratere di 180-200 km. Nulla da eccepire in termini di energia, ma secondo altri geologi quanto asseriscono i due ricercatori ha un punto debole di partenza. “Essi sostengono che il 75% del materiale della cometa che ha impattato con la Terra si è distribuito sull’intero pianeta, in realtà più ricerche sostengono che la frazione di tale materiale non dovrebbe superare il 20%”, ha spiegato Gareth Collins dell’Imperial College di Londra che ha comunque, descritto il lavoro di Moore e collega interessante e provocatorio, seppur poco probabile. In altre parole la quantità di materiale ricaduto sulla Terra dopo l’impatto sarebbe andato a finire vicino al cratere e solo un quinto si sarebbe disperso sul resto del pianeta e questo elemento di partenza porterebbe a conclusioni errate quanto sostiene Moore. Certo è che il cratere continua a far parlare di sé perché coevo con la scomparsa di circa il 70% delle specie viventi, anche se è sempre più evidente che il suo arrivo fu una concausa e non la causa prima di tale grande estinzione.

23 marzo 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us