Scienze

Una Audi A2 elettrica ha viaggiato per mille chilometri

Fa 1.000 chilometri con 6 minuti di carica.

Sempre avanti questi tedeschi: il problema dell'autonomia delle automobili elettriche potrebbe essere nel prossimo futuro già un lontano ricordo. Infatti una società tedesca ha progettato una piccola Audi A2 che viaggia per 1000 Km, con una carica di soli 6 minuti.

“Al termine della dimostrazione l'Audi aveva energia sufficiente a caricare i cellulari dei giornalisti”

La questione della ricarica - Oltre alla scomodità per via degli ingombri e del peso, le batterie delle attuali macchine elettriche presentano un ulteriore e ostico problema: ci vuole un sacco di tempo per ricaricarle. Inoltre consentono un'autonomia molto limitata, spesso che consente una mobilità nel solo ambito urbano, ovvero entro le poche decine di chilometri, con qualche punta di eccellenza che tocca il centinaio di chilometri.

Batterie di lunga durata - Una società tedesca ha progettato un nuovo veicolo che è in grado di compiere un migliaio di chilometri a velocità mderate. Ma la distanza non è tutto: la società che si occupa di fornire l'impianto delle batterie per il progetto, la tedesca DBM Enegry, assicura che le sue pile sono in grado di ricaricarsi con un'efficienza del 97% in appena 6 minuti.

Compatta e stilosa - Per il progetto si sono uniti in partnership il Ministero dell'Economia e Lekker Energie, la società che ha sviluppato il prototipo. E non potevano che scegliere una della piccole e compatte citycar teutoniche con più stile: un'Audi A2 opportunamente modificata per ospitare le batterie DGM e il sistema del motore elettrico.

Da Monaco a Berlino - La macchina ha viaggiato per parecchie ore e non sul solo suolo cittadino: ha compiuto un viaggio dimostrativo tra Monaco di Baviera e Berlino, che è un bel pezzo di strada: circa 650 Km. Una volta arrivata nella capitale tedesca, la piccola Audi aveva ancora abbastanza energia da poter ricaricare i cellulari di media e giornalisti in attesa.

guarda i prototipi più incredibili

29 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us