Scienze

Un vulcano "zombie" in Nuova Zelanda

La camera magmatica scovata dai radar in una località inaspettata, a margine di una regione vulcanica. Nessuna eruzione imminente, ma le riserve dormienti sono sempre più numerose.

A lungo è sfuggita ai geologi, ma non ha potuto nascondersi dagli occhi dei satelliti: una camera magmatica sotterranea è stata individuata a nord e a ovest della regione vulcanica di Taupo, nell'Isola del Nord della Nuova Zelanda, in un luogo imprevisto, alla periferia di una zona di intensa attività vulcanica.

Non c'è alcuna indicazione di eruzioni imminenti, ma riserve di roccia fusa come questa potrebbero essere più comuni di quanto non si creda. La scoperta dei ricercatori del GNS Science, un importante centro di ricerca geologica neozelandese, è stata pubblicata su Science Advances.

Difficile da localizzare. La camera magmatica è stata trovata quasi per caso, analizzando i dati radar raccolti da alcuni satelliti, come l'ormai defunto Envisat dell'ESA, nella regione centrale dell'Isola del Nord, interessata da spettacolari panorami vulcanici e da 25 imponenti episodi eruttivi negli ultimi 1,6 milioni di anni.

In base a uno studio del 2015, gran parte della zona vulcanica di Taupo - così è chiamata l'area - starebbe sprofondando, un comportamento che ci si aspetta, da regioni caratterizzate da frequenti eruzioni vulcaniche, che attingono a riserve di magma sotterraneo.

In controtendenza. Ma in un'area a nord ovest di Taupo, la crosta terrestre sembrerebbe invece "risalire", con un trend opposto rispetto alla zona circostante. Analisi più approfondite hanno dimostrato che qui, nella Baia di Plenty, il suolo è lievitato di 5 mm all'anno negli anni '50, e di 12 mm all'anno a partire dalla metà del 2000 (per poi riscendere ai precedenti livelli di crescita).

Per i ricercatori, nel periodo di massima espansione del sottosuolo, si sarebbero accumulati sotto la crosta 9 milioni di metri cubi di magma all'anno, l'equivalente di 3.600 piscine olimpioniche, in una camera magmatica a 10 km dalla superficie.

Ancora attiva. Non è certo paragonabile alle quantità di magma del supervulcano dello Yellowstone, ma la nuova camera magmatica sarebbe l'ultima arrivata nella famiglia dei "vulcani zombie", chiamati così perché mostrano segni di vita anche quando dovrebbero essere ormai estinti. Grazie alla visione sempre più nitida dei satelliti radar, le scoperte di riserve come questa si stanno facendo sempre più frequenti (ne sono state trovate alcune sotto le Ande).

Niente panico. Non ci sono al momento indizi di una particolare pericolosità della zona, che ospita città già interessate dai rischi delle ceneri vulcaniche della regione di Taupo. Inoltre, il sollevamento del suolo potrebbe anche dipendere da altre ragioni, per ora sconosciute. La scoperta dimostra, in ogni caso, come il magma possa accumularsi nel sottosuolo con modalità complesse e difficilmente prevedibili.

6 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us