Scienze

Un vulcano dell'Alaska fu all'origine del "grande freddo" nell'antica Roma

Nel 43 a.C., l'eruzione del vulcano Okmok causò una brusca riduzione delle temperature, carestie e instabilità nel bacino del Mediterraneo.

Il periodo che seguì l'assassinio di Giulio Cesare, nel 44 a. C., è descritto da fonti storiche come un biennio caratterizzato da temperature insolitamente rigide, raccolti agricoli scarsi, carestie e instabilità politica in varie aree del Mediterraneo - tutti fattori che avrebbero contribuito alla fine della Roma Repubblicana (27 a. C.) e del Regno Tolemaico d'Egitto (30 a. C.). A lungo gli storici hanno pensato che all'origine di quel disgraziato periodo vi fosse stata un'eruzione vulcanica, ma ora quei sospetti si sono concretizzati: secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, quel repentino sobbuglio atmosferico fu scatenato dall'eruzione di una montagna radicata dall'altra parte del mondo, quella del vulcano Okmok, in Alaska, nel 43 a. C..

Un pianeta interconnesso. Un team internazionale di scienziati coordinati da Joe McConnell, del Desert Research Institute di Reno, Nevada, ha analizzato le ceneri vulcaniche nelle carote di ghiaccio estratte in varie parti del mondo e le ha confrontate con le registrazioni climatiche "scritte" negli anelli degli alberi in Scandinavia, Austria e California, e con quelle deducibili dall'analisi di una serie di grotte nel nordest della Cina. Tutte queste informazioni hanno evidenziato la presenza di importanti cambiamenti atmosferici iniziati nel 43 a. C. e continuati per un paio di anni: le analisi chimiche dei residui di tefra, cioè l'insieme dei materiali piroclastici prodotti durante un'eruzione, hanno indicato il vulcano Okmok come fonte inconfondibile.

La goccia in due vasi traboccanti. Il 43 e il 42 a. C. segnarono uno dei periodi più rigidi mai affrontati dall'emisfero settentrionale negli ultimi 2.500 anni, con temperature stagionali di 7 °C inferiori alla media e un'aumentata piovosità sull'Europa meridionale (i livelli di precipitazioni furono superiori alla norma del 50-120% in estate e del 400% in autunno). Di certo non fu questo l'unico fattore alla base del collasso di due sistemi politici cardine del Mediterraneo, ma il deciso peggioramento del meteo, con la scarsità di raccolti, l'insicurezza alimentare e la proliferazione di malattie potrebbero aver tirato una spallata ai già fragili equilibri della Roma Repubblicana, che da lì a breve avrebbe ceduto il passo all'Impero, e dell'Egitto di Cleopatra.

«Nella regione mediterranea, queste condizioni di umidità e freddo estremo tra la primavera e l'autunno, le stagioni più importanti per l'agricoltura, ridussero probabilmente i raccolti e aggravarono i problemi di approvvigionamento durante gli sconvolgimenti politici in corso in quel periodo» scrivono gli scienziati. «Particolarmente d'impatto fu la gravità della mancata inondazione del Nilo nel periodo dell'eruzione del vulcano Okmok, e la carestia e le malattie che furono riferite da fonti storiche egiziane.

Gli effetti climatici furono un grave shock per una società già stressata in un momento cruciale della storia».

1 luglio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us