Scienze

Un video registrato nel DNA di batteri si trasmette per generazioni

Con la tecnica di editing genetico CRISPR è stato possibile trasformare microbi di E. coli in biblioteche viventi, capaci di trasmettere informazioni in sequenza ai discendenti.

L'espressione "libro della vita" non è mai stata tanto calzante: i ricercatori dell'Università di Harvard hanno utilizzato le forbici molecolari CRISPR/CAS9 per inserire dati complessi - un'immagine e un'animazione - nel DNA di batteri viventi (non sintetici), che hanno trasmesso l'informazione alle generazioni successive.

La ricerca pubblicata su Nature dimostra che è possibile sfruttare i microbi come banche dati viventi, capaci di perpetrare nel tempo le "informazioni acquisite", e creare popolazioni di cellule che tengano un "diario" degli eventi cui vanno incontro, come i processi di crescita o le malattie.

Nastro da avvolgere. Il DNA è un formidabile contenitore di informazioni: i paragoni hanno poco senso, ma, giusto per farne uno, un grammo di filamento a singola elica può contenere i dati scritti in 100 miliardi di DVD. Gran parte degli studi condotti finora, tuttavia, riportano a test condotti con DNA artificiale, con informazioni digitali tradotte in sequenze di DNA poi sintetizzate.

Bioarte: quadri viventi in provetta (vedi). © Foto: © Niall Hamilton

Scrittura di precisione. La tecnica CRISPR ha permesso di inserire con una sorta di "taglia e cuci" l'informazione digitale - che nel caso specifico è un codice che descrive ogni singolo pixel di immagine e video - nel genoma di organismi viventi, un'ampia popolazione di Escherichia coli: ad ogni cellula batterica è stata affidata una piccola porzione di dati.

Mano e cavallo. Per la scelta dei soggetti da inserire si è andati sul classico: come foto è stata scelta quella di una mano umana, mentre per il video sono stati selezionati cinque frame della sequenza Il cavallo in movimento acquisita nel 1878 dal pioniere della fotografia inglese Eadweard Muybridge. Le stringhe di codice relative alle immagini sono state inserite, grazie all'editing genetico, nei blocchi costituenti (nucleotidi) del DNA batterico.

L'immagine della mano in originale, così come è stata affidata ai batteri, e (a destra) quella ricostruita pixel per pixel, con i dati restituiti dalle generazioni successive. © Seth Shipman

Telefono senza fili. I dati sono stati distribuiti nel genoma di molti batteri: per ricostruirli e tornare a "leggerli" di nuovo, i ricercatori hanno dovuto sequenziare il DNA di oltre 600 mila cellule, che hanno restituito immagine e animazione con il 90% dell'accuratezza (qualche errore di codifica/decodifica è sempre possibile).

Il galoppo del cavallo in originale e, sulla destra, così come viene ricordato e riportato dalle successive generazioni batteriche. Capaci di conservarne la sequenza cronologica. Clicca sull'immagine per far partire l'animazione. © Seth Shipman

Ordine esatto. L'animazione del cavallo in movimento memorizzata dai batteri è servita a dimostrare che si può registrare un'informazione in sequenza, e poi rivederla in "replay" sotto forma di video. Un dato importante nell'ottica di registrare dati sempre più complessi, che includano il "fattore tempo" e registrino i cambiamenti.

14 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us