Scienze

Un verme robot in pancia

Si muove come un lombrico ma è un robot. Un giorno potrebbe servire per fare esami endoscopici.

Un verme robot nell'intestino
Si muove come un verme ma è un robot. Un giorno potrebbe servire per fare esami endoscopici.

Uno dei prototipi di verme robotizzato che si muove
nella sabbia. Foto: © Bioloch

Ingoiare un “verme” potrebbe diventare un giorno il nuovo modo per fare analisi più approfondite del nostro apparato digerente.
Un team europeo di scienziati, tra cui tedeschi, italiani, greci e inglesi, stanno lavorando ad alcuni prototipi di endoscopio biomimetico. O meglio un verme robotizzato che mima con precisione il movimento di un verme marino vero.

Un terreno scivoloso
Gli scienziati hanno studiato il movimento di alcuni lombrichi che usano le loro piccolissime zampe per muoversi nel fango o nell'acqua, in un modo che potrebbe essere particolarmente adatto a un ambiente destrutturato e scivoloso come l'intestino. Poi hanno riprodotto il movimento degli animaletti a computer e hanno sviluppato i primi prototipi (ecco due esempi: il primo striscia nel budello di un maiale mentre il secondo è nella mano di uno scienziato. Video: © Bioloch).
Attualmente l'unico sistema di diagnosi a disposizione del medico è l'endoscopio, un tubo flessibile su cui è montata una luce o una telecamera che deve passare attraverso tutto il corpo, con notevole fastidio per il paziente. Se la nuova tecnologia andrà in porto in futuro potrebbe essere un minuscolo “verme” con una piccolissima telecamera a riprendere tutto, mentre striscia nello stomaco o nell'intestino, infilandosi dappertutto anche nei punti che oggi è difficile riuscire a osservare.

Stop and go
Inoltre il robottino, secondo i suoi inventori, dovrebbe essere in grado di fermarsi e tornare indietro ogni volta che il medico lo desidera. Per fare questo, però, c'è bisogno di un buon controllo del movimento che i prototipi ancora non hanno e di una lunga sperimentazione (di anni probabilmente) di laboratorio prima che possa essere pronto per l'uso clinico.

8 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us