Scienze

È "resuscitato" dalla tundra siberiana un verme nematode dormiente da 46.000 anni

Scoperto in Siberia un verme nematode vissuto nel Pleistocene: appartiene a una specie mai descritta finora.

Un verme nematode riportato in vita dopo essere rimasto nel suolo congelato per 46.000 anni fa parte di una specie mai descritta finora, e condivide con i nematodi moderni molte strategie genetiche utili alla sopravvivenza. È quanto emerge da un team di ricercatori russi e tedeschi che hanno pubblicato lo studio su PLOS Genetics.

Staccare la spina. I vermi nematodi sono microscopici vermi dal corpo cilindrico che possono trovarsi nel terreno e che fanno parte (insieme a tardigradi e rotiferi, altri microscopici invertebrati) di un ristretto "club" di animali capaci di entrare in uno stato detto criptobiosi: una specie di torpore profondo o sospensione animata che permette di sopravvivere molto a lungo in condizioni proibitive. Nel 2018 il team russo che ha co-firmato la ricerca ne aveva rinvenute un paio di specie nel permafrost siberiano, all'interno di depositi fossilizzati a 40 metri di profondità nel sottosuolo dell'Artico nordorientale. 

Un sonno da record. Nel nuovo studio, le analisi al radiocarbonio dei resti di piante trovati tra questi sedimenti hanno permesso di datare il deposito in cui i tardigradi vivevano al tardo Pleistocene, tra i 45.839 e i 47.769 anni fa. La scoperta dunque estende la durata nota della criptobiosi nei nematodi di decine di migliaia di anni.

La nuova specie Panagrolaimus kolymaensis fotografata al microscopio elettronico a scansione. © Alexei V. Tchesunov and Anastasia Shatilovich / Institute Of Physicochemical and Biological Problems in Soil Science Ras

Un bagaglio antico. I due team tedeschi hanno poi ricostruito e sequenziato il DNA dei nematodi siberiani, e hanno condotto analisi filogenetiche per confrontarlo con quello delle specie più moderne: è emerso così che gli organismi da poco resuscitati appartenevano a una specie nuova, ribattezzata Panagrolaimus kolymaensis. Quando i ricercatori hanno comparato il corredo genetico dei nematodi del Pleistocene con quello del Caenorhabditis elegans, usato come organismo modello in moltissimi esperimenti di medicina e biologia, gli scienziati si sono accorti che la maggior parte dei geni necessari alla criptobiosi presenti nel C. elegans erano già presenti nel nematode del Pleistocene.

Ingrediente segreto. Entrambe le specie quando vengono esposte a condizioni di intensa disidratazione, per esempio quando vengono parzialmente essiccate in laboratorio, producono uno zucchero chiamato trealosio, che probabilmente le aiuta a sopravvivere all'essicazione vera e propria e al congelamento. Nel caso della nuova specie P. kolymaensis, una lieve essiccazione favorisce la criptobiosi e prolunga la sopravvivenza a -80°C. Anche il C. elegans quando è esposto a questo trattamento può sopravvivere per 480 giorni a -80°C, senza nessuna riduzione della capacità riproduttiva quando viene resuscitato.

Ci vediamo tra 50.000 anni... Questo kit di sopravvivenza genetico che sembra essersi preservato nel tempo aiuta i vermi nematodi a sopportare condizioni climatiche molto estreme e funziona come una macchina del tempo, capace di traghettarli da un'era geologica all'altra.

13 agosto 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us