Scienze

Un thriller ambientato fuori dal finestrino

Mentre siete in macchina, sentite alla radio la notizia di un misterioso delitto. Dopo pochi secondi una strana telefonata vi dà alcune istruzioni. È l’inizio di un nuovo gioco-thriller basato sulla realtà virtuale. Ambientato proprio nei posti (foreste, boschi, fiumi), che passano davanti agli occhi dei passeggeri quando guardano dal finestrino dell’automobile.
Si chiama “Backseat Playground” (o gioco per il passeggero di dietro) ed è stato inventato da tre ricercatori svedesi dell’Interactive Institute di Stoccolma, per far passare meglio il tempo a chi non guida. Servono un paio di portatili, un GPS, un cellulare (con cui si può comunicare addirittura con i personaggi del gioco) e un po’ di tempo a disposizione. I dati che arrivano dal navigatore satellitare vengono incrociati con un database geografico, per ricostruire in 3D lo scenario più appropriato. In questo modo quello che si nota tutto intorno alla strada, somiglierà spaventosamente a quello che si vede sul computer. Per adesso però il gioco funziona solo nelle strade poco fuori Stoccolma.

27 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us