Scienze

Un teschio di mammut eccezionalmente raro

Il fossile molto ben conservato solleva molte domande sulle migrazioni di questi animali nelle due più recenti ere glaciali, e sul loro rapporto con l'uomo.

Sull'isola di Santa Rosa, 160 km al largo di Los Angeles (California), è stato trovato un teschio di mammut vecchio 13 mila anni, che ha lasciato i paleontologi del National Park Service americano con molte domande (e due certezze).

In buona compagnia. Il primo punto saldo è che si tratta di un reperto molto ben conservato e di grande valore scientifico. Il secondo è che ha la stessa età delle più antiche ossa umane trovate sull'isola: femori dell'uomo di Arlington, uno dei più antichi abitanti del Nord America che arrivò fino a questo piccolo arcipelago californiano. Tra l'uomo e gli ultimi mammut vissuti in quest'area fino a 10 mila anni fa potrebbe quindi esserci stato un contatto diretto.

mammut, fossili, evoluzione, era glaciale
Il reperto sull'isola di Santa Rosa. © National Park Service

Taglia intermedia. Per il resto, il ritrovamento solleva non pochi punti di domanda. A cominciare dalla specie: il teschio è troppo piccolo per essere appartenuto a un mammut colombiano (Mammuthus columbi), un bestione di 4 metri al garrese arrivato in Nord America un milione di anni fa e migrato alle Channel Islands, l'arcipelago in cui si trova Santa Rosa, durante le due più recenti ere glaciali.

Allo stesso tempo è troppo piccolo per essere di un mammut pigmeo (Mammuthus exilis), il proboscidato alto 1,8 metri sviluppatosi nell'arcipelago per il fenomeno del nanismo insulare, il rimpicciolimento dettato dalle scarse risorse alimentari e dall'assenza di predatori.

Il mistero dell'età. Anche i tentativi di risalire all'età di morte dell'animale hanno portato a un nulla di fatto. La zanna destra, ricurva e lunga 1,5 metri, farebbe pensare a un esemplare adulto; la sinistra, inclinata e più corta, è tipica di un animale giovane. La datazione dello smalto dei denti dell'animale potrebbe chiarire se si tratta di un giovane mammut colombiano, di un vecchio e alto mammut pigmeo o - ipotesi più remota - di una specie di transizione.

A nuoto. La scoperta sembra comunque suggerire che questi animali affrontarono almeno due principali migrazioni dalla California alle Channel Islands: una 30 mila anni fa, nel corso dell'ultima era glaciale, e un'altra in quella precedente, 150 mila anni fa.

in trappola. L'espansione delle calotte polari fece abbassare il livello dei mari, lasciando scoperte le isole che ai tempi formavano un'unica terra emersa; i mammut le raggiunsero a nuoto respirando dalla proboscide (come i moderni elefanti) e, quando i mari tornarono a salire, vi rimasero confinati. Per la scarsità di risorse presero a rimpicciolire, e l'arrivo dell'uomo potrebbe aver dato alla specie il colpo di grazia.

22 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us