Scienze

Un teschio di mammut eccezionalmente raro

Il fossile molto ben conservato solleva molte domande sulle migrazioni di questi animali nelle due più recenti ere glaciali, e sul loro rapporto con l'uomo.

Sull'isola di Santa Rosa, 160 km al largo di Los Angeles (California), è stato trovato un teschio di mammut vecchio 13 mila anni, che ha lasciato i paleontologi del National Park Service americano con molte domande (e due certezze).

In buona compagnia. Il primo punto saldo è che si tratta di un reperto molto ben conservato e di grande valore scientifico. Il secondo è che ha la stessa età delle più antiche ossa umane trovate sull'isola: femori dell'uomo di Arlington, uno dei più antichi abitanti del Nord America che arrivò fino a questo piccolo arcipelago californiano. Tra l'uomo e gli ultimi mammut vissuti in quest'area fino a 10 mila anni fa potrebbe quindi esserci stato un contatto diretto.

mammut, fossili, evoluzione, era glaciale
Il reperto sull'isola di Santa Rosa. © National Park Service

Taglia intermedia. Per il resto, il ritrovamento solleva non pochi punti di domanda. A cominciare dalla specie: il teschio è troppo piccolo per essere appartenuto a un mammut colombiano (Mammuthus columbi), un bestione di 4 metri al garrese arrivato in Nord America un milione di anni fa e migrato alle Channel Islands, l'arcipelago in cui si trova Santa Rosa, durante le due più recenti ere glaciali.

Allo stesso tempo è troppo piccolo per essere di un mammut pigmeo (Mammuthus exilis), il proboscidato alto 1,8 metri sviluppatosi nell'arcipelago per il fenomeno del nanismo insulare, il rimpicciolimento dettato dalle scarse risorse alimentari e dall'assenza di predatori.

Il mistero dell'età. Anche i tentativi di risalire all'età di morte dell'animale hanno portato a un nulla di fatto. La zanna destra, ricurva e lunga 1,5 metri, farebbe pensare a un esemplare adulto; la sinistra, inclinata e più corta, è tipica di un animale giovane. La datazione dello smalto dei denti dell'animale potrebbe chiarire se si tratta di un giovane mammut colombiano, di un vecchio e alto mammut pigmeo o - ipotesi più remota - di una specie di transizione.

A nuoto. La scoperta sembra comunque suggerire che questi animali affrontarono almeno due principali migrazioni dalla California alle Channel Islands: una 30 mila anni fa, nel corso dell'ultima era glaciale, e un'altra in quella precedente, 150 mila anni fa.

in trappola. L'espansione delle calotte polari fece abbassare il livello dei mari, lasciando scoperte le isole che ai tempi formavano un'unica terra emersa; i mammut le raggiunsero a nuoto respirando dalla proboscide (come i moderni elefanti) e, quando i mari tornarono a salire, vi rimasero confinati. Per la scarsità di risorse presero a rimpicciolire, e l'arrivo dell'uomo potrebbe aver dato alla specie il colpo di grazia.

22 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us