Scienze

Un terremoto dal cuore della Terra

Ieri, 24 maggio 2013, un violentissimo terremoto ha interessato il Mare Okhotsk, nel Nord-Est dell’Oceano Pacifico. Il terremoto ha avuto una magnitudo 8.2....

Ieri, 24 maggio 2013, un violentissimo terremoto ha interessato il Mare Okhotsk, nel Nord-Est dell’Oceano Pacifico. Il terremoto ha avuto una magnitudo 8.2. E’ stato senza dubbio un fortissimo terremoto che è poi stato seguito da altre scosse di Magnitudo 6 e 6.5. Ma questo sisma ha attirato l’interesse dei sismologi per l'eccezionale profondità alla quale si è verificato. L’ipocentro (ossia il punto all’interno della Terra dove è avvenuto esattamente il sisma) del sisma infatti, è stato localizzato a ben 608,9 km di profondità, ben all’interno del mantello terrestre, dunque. Nonostante la violenza del sisma non sono stati causati tsunami, perché la maggior parte dell’energia si è dissipata prima di arrivare sul fondo del mare. L’anomalia sta nel fatto che il mantello ha una struttura plastica, non rigida e quindi non dovrebbero verificarsi movimenti tali da creare rotture nelle rocce. In altre parole dobbiamo immaginare il mantello come una plastilina che sottoposto a forze gigantesche tende a modellarsi, piuttosto che a spaccarsi. E allora come si è potuto verificare un simile terremoto? Una placca "fredda" Spiega Frederik Tilmann, del Centro Ricerche Geoscienze, tedesco: "Il terremoto è avvenuto all’interno del mantello terrestre ad una profondità eccezionale. Sono pochi i luoghi sul pianeta dove essi possono avvenire e sono le aree dove le placche oceaniche subducono (ossia sprofondano) velocemente sotto altre placche" La placca che va sotto l’altra è generalmente “fredda” e rimane fredda anche a profondità molto grandi durante la discesa. In realtà, secondo Tilmann, la temperatura delle placche rimane al di sotto dei 700°C, che è la temperatura alla quale le rocce diventano plastiche e poi fondono. Non superando tale temperatura la roccia rimane rigida e quindi se sottoposta a pressioni enormi si spezza dando origine a terremoti. Nel caso del terremoto in questione, la placca dell’Oceano Pacifico si infila sotto quella di Okhotsk (è una piccola placca) ad una velocità di circa 8 centimetri all'anno. Nonostante la profondità del sisma la potenza del terremoto è stata tale da essere stata sentita persino a Mosca, a migliaia di km di distanza e in quasi tutta la regione asiatica.

25 maggio 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us