Scienze

Un tentacolo robot per la microchirurgia di precisione

Un team di scienziati americani ha messo a punto un robot soffice così delicato e preciso da poter intervenire su vasi sanguigni del diametro di un capello. Per ora manipola con successo le formiche.

Quello messo a punto dagli ingegneri e ricercatori della Iowa State University è probabilmente il robot più piccolo e delicato del mondo: si tratta di una specie di tentacolo così morbido e flessibile da potersi arrotolare attorno a una formica e abbracciarla senza… spiaccicarla.

Realizzato con un polimero particolarmente elastico, questo robot è di fatto un microtubo del diametro di 200 micron, più o meno come un capello umano, o come la vita di una formica.

Tecnologia... del tubo. Il tentacolo è stato ottenuto immergendo fibre ottiche in un bagno di silicone liquido. Una volta asciugato il silicone, le fibre sono state sfilate ed è rimasto un guscio vuoto di forma cilindrica. Questo tubicino, una volta gonfiato con aria, per esempio iniettata da una siringa che abbia un ago abbastanza piccolo, si arrotola su se stesso in maniera precisa e controllata. Diventa quindi un piccolissimo strumento in grado di manipolare e trasportare oggetti delicati come le uova di pesce o le formiche impiegate nei test.

Applicazioni. Dal punto di vista pratico questo robot mobido, privo di ogni rigidità data da motori, leve, ingranaggi e batterie, potrebbe trovare applicazione nel mondo della microchirurgia e della chirurgia vascolare, campi in cui spesso i medici si trovano a dover manipolare vasi sanguigni o nervi quasi invisibili a occhio nudo.

16 giugno 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us