Scienze

Un team di scienziati crea la luce nel vuoto

Le particelle virtuali nel vuoto generano fotoni visibili.

Un gruppo di scienziati svedesi della Chalmers University of Technology di Gothenburg sostiene di essere riuscito a generare una luce in uno spazio quantistico. Il team svelerà il risultato dell’esperimento solo la prossima settimana in occasione di un seminario all’Università di Padova.

“Un team svedese dimostra che le particelle virtuali in un vuoto possono generare fotoni visibili”

Fisica quantistica - Il vuoto non è vuoto. Se dal punto di vista della fisica tradizionale si tratta di un concetto incomprensibile, è invece un dato di fatto per la fisica quantistica. Se infatti la fisica classica definisce uno spazio come vuoto se non sono presenti delle particelle o dei campi, nella fisica quantica, in virtù del principio di indeterminazione, non è possibile considerare il vuoto come uno stato a zero energia a causa delle fluttuazioni quantiche che comportano la creazione e distruzione di particelle virtuali. È la base dell’effetto Casimir postulato nel 1948 dal fisico olandese Hendrick Casimir. Se l’effetto statico di Casimir fu dimostrato per la prima volta nel 1998, l’effetto dinamico di Casimir era ancora tutto da provare.

Scintille nel vuoto - Una piccola introduzione per spiegare la portata dell’esperimento di un gruppo di scienziati della Chalmers University of Technology di Gothenburg. Il team svedese ha dimostrato, anche se i risultati dell’esperimento saranno resi pubblici solo la prossima settimana in un seminario all’Università di Padova, qualcosa che era noto solo grazie alle previsioni matematiche teoriche. In pratica sono riusciti a provare che le particelle virtuali presenti all’interno del vuoto quantistico sono in grado di produrre fotoni visibili.

Come ci sono riusciti? - Il team spiega in un articolo pubblicato sulla rivista arXiv di aver usato un circuito speciale chiamato SQUID (Superconducting Quantum Interference Device ) per modulare un sottilissimo frammento materiale pari a circa il 5% della velocità della luce e riuscendo così a produrre dei flash luminosi nel vuoto quantistico. (pp)Silvia Ponzio

7 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us