Scienze

Un tè caldo contro l'afa. Funziona?

Un tè caldo, può essere una buona idea nel deserto. Probabilmente non lo è in questi giorni a Milano o Roma. E c'è una ragione scientifica. 

Ci si può rinfrescare bevendo un tè caldo? Molti lo sostengono, facendo l’esempio delle popolazioni nomadi che vivono nel deserto, come i Tuareg e i Berberi, che consumano infusi bollenti anche nelle ore più calde della giornata. Ma le esperienze riportate da chi ci prova nelle infuocate realtà locali sono assai più contraddittorie.

Uno studio scientifico può forse aiutare a dirimere la controversia. La risposta dei ricercatori è sì, una bevanda calda è in grado di farci provare un po' di sollievo, ma solo in certe circostanze, quando cioè il sudore in più provocato dalla bevanda bollente può evaporare. Ecco come sono giunti alla conclusione.

Un tè di corsa. Alcuni ciclisti sono stati equipaggiati con sensori per misurare la temperatura della pelle e un boccaglio per rilevare la quantità di ossigeno consumato e l’anidride carbonica prodotta, cioè il calore generato dal metabolismo corporeo. I ricercatori hanno anche misurato la temperatura dell’aria, l’umidità e altri fattori ambientali. Poi, mentre pedalavano alcuni ciclisti hanno bevuto acqua calda, altri acqua fredda. Che cosa hanno osservato i ricercatori? I ciclisti che mentre pedalavano bevevano acqua calda accumulavano meno calore degli altri.

Funziona se… In parole povere, è stato verificato che quando si manda giù una bevanda calda, il risultato è una minore quantità di calore accumulata dal corpo. I ricercatori, però, hanno osservato anche un'altra circostanza importante: l'effetto veniva registrato solo a condizione che il sudore aggiuntivo prodotto quando si beve potesse evaporare.

La spiegazione è semplice: la funzione del sudore è proprio quella di far scendere la temperatura del corpo, e se questo avviene il risultato netto è di sentirsi più freschi. Ma per avere la sensazione di “fresco” il sudore deve essere in grado di evaporare dalla pelle.

Se questo non avviene, se la giornata è molto calda ma anche umida, se uno è troppo vestito, allora il sudore non evapora, e la bevanda calda non fa altro che aggiungere calore a calore.

In altri termini, se un tè bollente nel deserto può essere una buona idea, probabilmente non lo è in questi giorni a Milano, a Firenze o a Roma.

10 giugno 2015 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us