Scienze

Un tassello importante nella storia degli artropodi

Sei fossili di Kylinxia zhangi, animali chimera simili a gamberi con cinque occhi, ricostruiscono una fase poco nota dell'evoluzione degli artropodi.

Almeno 8 specie su 10 tra quelle classificate sulla Terra appartengono al phylum degli artropodi, un tipo animale che comprende i crostacei, gli insetti, gli aracnidi. Questa grossa fetta di fauna domina il pianeta dal periodo Cambriano, eppure ci sono ancora alcuni passaggi della loro storia evolutiva che ci sfuggono.

A venirci in soccorso è una creatura con bizzarre caratteristiche anatomiche vissuta 520 milioni di anni fa. Uno studio su Nature descrive sei fossili della nuova specie, la Kylinxia zhangi, riportate alla luce nel deposito cambriano della "fauna di Chengjiang" in Cina: il ritratto che emerge è quello di una sorta di anello mancante tra gli artropodi moderni e altri gruppi animali estinti ad essi affini.

Antico e moderno. I ricercatori del Nanjing Institute of Geology and Palaeontology hanno scelto per la nuova specie un nome ispirato a una chimera della mitologia cinese (la Kylin). In effetti l'animale, che ricorda un gambero, mostra caratteristiche "miste". Come i moderni artropodi presenta un esoscheletro sclerificato (cioè rigido e con funzioni di supporto), un corpo formato da tanti segmenti e zampe articolate.

Allo stesso tempo, però, ha ancora tratti fisici propri di antichi animali del Cambriano che si pensano lontanamente imparentati con gli artropodi: cinque occhi, come l'Opabinia, e appendici allungate per cacciare come l'Anomalocaris, un predatore apicale del Cambriano apparentemente simile agli artropodi (ma classificato insieme all'Opabinia in un altro gruppo, i Dinocarida).

Il Kylinxia zhangi nel suo habitat naturale in fondo al mare, in un'illustrazione scientifica. I fossili ritrovati in ottime condizioni di conservazione comprendono i tessuti molli di occhi, sistema nervoso e apparato digerente. © D-Y Huang e H Zeng

Il passaggio che mancava. L'Anomalocaris è considerato una forma ancestrale di artropode, ma alcune sue differenze macroscopiche con gli artropodi moderni hanno sempre fatto sospettare che vi fossero anelli mancanti tra questo predatore e il phylum che conosciamo. «I nostri risultati - dice Zhu Maoyan, tra gli autori dello studio - indicano che la collocazione evolutiva del Kylinxia è proprio tra l'Anomalocaris e i veri artropodi». «La specie rappresenta un fossile di transizione previsto dalla teoria dell'evoluzione di Darwin. Riempie il divario evolutivo tra l'Anomalocaris e i veri artropodi, e forma un anello mancante chiave nelle origini di questo tipo animale» aggiunge il collega Zeng Han.

10 novembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us