Scienze

Un suono può uccidere?

L'Agenzia Spaziale Europea possiede uno strumento che è in grado di uccidere. Viene utilizzato per verificare se i satelliti riescono a sopportare il rumore del lancio senza danni. Ma ha un effetto collaterale: può essere letale.

Ebbene sì, un suono può uccidere. L’arma “sonica” in grado di farlo la possiede l’Agenzia spaziale europea (Esa). Si tratta di 4 corni presenti nel laboratorio acustico dell’Esa a Noordwijk, nei Paesi Bassi, che in realtà servono a testare i satelliti per vedere se riescono a sopportare le vibrazioni e la pressione sonora provocate dal rumore del lancio.

I corni utilizzano un flusso di azoto gassoso per produrre un suono che supera i 154 decibel, come quello che si sentirebbe stando accanto al motore di un jet in fase di decollo.

Una breve esposizione a questa intensità sonora non è letale (servirebbero 185-200 dB), anche se è sufficiente per far esplodere i timpani. Una esposizione di lunga durata invece può uccidere.

TIMPANI. Con quale meccanismo? Si ritiene che un suono molto intenso possa causare un embolo di aria che dai polmoni arriva al cuore, causando la morte. Ma c’è anche la possibilità che i polmoni possano semplicemente esplodere per la pressione dell’aria prodotta dal suono killer.

Tuttavia non sono solo i suoni molto “rumorosi” a causare problemi: è provato che ultrasuoni ad alta intensità, non udibili dall’orecchio umano, possono causare danni fisici. Lo stesso fanno alcune frequenze molto basse, i cosiddetti infrasuoni.

Se invece desiderate morire (o più correttamente, impazzire) in modo meno rumoroso, provate a farvi rinchiudere nella camera anecoica, il luogo più silenzioso del mondo.

Quando il rumore nuoce alla salute. Tuttavia, senza raggiungere livelli letali, il rumore può far male alla salute. Le statistiche dicono che 125 milioni di europei sono esposti a livelli di rumore eccessivi, collegati ogni anno a 10.000 morti premature, 43.000 ricoveri e ben 900.000 nuovi casi di ipertensione. Lo rileva l’Aea, che sottolinea anche che il primo responsabile dell’inquinamento acustico è il traffico, seguito (a molta distanza) da ferrovie e aeroporti.

Per sanare la situazione, nel 2002 l’Europa ha approvato una direttiva, recepita dall’Italia nel 2005, che prevede come primo passo la realizzazione di mappe che individuino le fonti di inquinamento sul territorio.

Il nostro Paese è però indietro: in 10 anni, appena il 50% della superficie è stato valutato, con punte prossime alla copertura totale in Valle d’Aosta, Toscana e Marche, e inferiori al 5% in provincia di Bolzano e in Sicilia.

15 marzo 2016
Tag scienza - scienze - d&r - esa - spazio - suoni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us