Scienze

Un software di riconoscimento che sa chi sei dalle orecchie

Altro che retina, le orecchie dicono chi sei.

I ricercatori dell'Università di Southampton in Gran Bretagna hanno sviluppato un sistema di identificazione, sicuro al cento per cento, basato sul riconoscimento del padiglione auricolare.

“La validità del riconoscimento ha un indice del 99,6%”

Orecchie in mostra - La scoperta è stata presentata in USA, durante la quarta conferenza internazionale di Biometrica: la conformazione dell'orecchio è unica, alcuni dei tratti presenti nella parte esterna sono in grado di distinguere una persona da qualsiasi altra al mondo. Gli studi in materia di susseguono da undici anni: nel 1999 i ricercatori inglesi avevano già determinato che l'orecchio poteva diventare un valido elemento per l'identificazione personale.

Nuova tecnica - Ma la modalità che hanno sviluppato gli scienziati oggi è in grado di identificare precisamente il soggetto. Il procedimento si chiama Image Ray Transform e in pratica crea una mappa dell'orecchio analizzando le curve e le pieghe della cartilagine, le simmetrie all'interno del padiglione auricolare e la grandezza del lobo.

Sicuro e preciso - I dati ottenuti dall'analisi vengono immessi in un database e i ricercatori hanno dimostrato che la validità del riconoscimento ha un indice del 99,6%. Rispetto ad altre metodologie, come il riconoscimento sulla conformazione delle mani, oppure quello facciale che si basa su alcuni tratti del viso, le fotografie dell'orecchio sembrano essere dunque le più precise. Secondo quanto affermano i ricercatori, le orecchie rimangono invariate fin dalla nascita e non subiscono alterazioni nel tempo, come invece avviene nel caso del viso: l'avanzare dell'età, le rughe e una differente espressione del viso possono infatti rendere difficilissimo il riconoscimento.

In più su Jacktech.it:

15 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us