Scienze

Un sinkhole in Nuova Zelanda è una finestra su un antico vulcano

L'enorme voragine profonda 20 metri rivela strati geologici accumulati in decine di migliaia di anni: ci sono anche rocce e ceneri eruttate da un vulcano ora dormiente.

Un sinkhole lungo come due campi da calcio e abbastanza profondo da inghiottire un palazzo di sei piani si è aperto, la scorsa settimana, a 15 km dalla città di Rotorua, sull'Isola del Nord in Nuova Zelanda.

La voragine lunga 200 metri e scavata nel suolo per circa 20 metri, è comparsa all'improvviso in una sola notte e dopo un intenso periodo di piogge, ma potrebbe essere il risultato dell'erosione secolare delle rocce calcaree alla base di quella che oggi è una fattoria.

Vertigini a parte, il cratere che si è aperto è di spiccato interesse geologico. © RNZ/YouTube

la finestra sul vulcano. Oltre che per le dimensioni da record - è il più grande sinkhole mai osservato nel Paese - il buco è interessante per il luogo in cui si è aperto: l'azienda agricola in cui si è formato sorge infatti sul cratere di un antico vulcano dormiente. Ai geologi accorsi sul posto permette di osservare, in sezione, la millenaria stratificazione di rocce vulcaniche e sedimenti.

I vari strati. Sul fondo del sinkhole è visibile un deposito di rocce vulcaniche antico 60 mila anni; seguono 10-12 metri di sedimenti creati dai laghi che nel tempo hanno riempito il cratere; gli ultimi tre metri sono infine composti di ceneri vulcaniche.

Le prossime settimane serviranno agli scienziati per analizzare e catalogare campioni di suolo prelevati da questa inedita "macchina del tempo". Quindi, l'area sarà recintata per impedire che il bestiame da allevamento possa precipitare nel buco.

9 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us