Scienze

Un serbatoio dello Shuttle in giro per Los Angeles

È stato trasportato in un museo dove verrà riagganciato allo Space Shuttle Endeavour.

Los Angeles è una città speciale e - forse perché ci abitano molte star di Hollywood - non è infrequente fare incontri strani. Ma gli abitanti della città sabato mattina si sono imbattuti in qualcosa di veramente eccezionale: un serbatoio esterno dello Space Shuttle ha attraversato la città californiana da Marina del Rey fino al California Science Center, un museo scientifico dove è conservato lo Space Shuttle Endeavour.

Il serbatoio ET-94 pesa quasi 29.5000 kg quando è vuoto (e lo era durante il trasporto). Regalato dalla Nasa al museo, finirà nel Samuel Oschin Air & Space Center, un nuovo edificio ancora in costruzione. Ed è lì, dopo 3 anni di lavoro, che verrà riagganciato all'Endeavor.

Insieme verranno posizionati in posizione di lancio e potranno essere ammirati da vicino dai visitatori del centro.

Lo Shuttle Endeavor, con serbatoio esterno e i razzi laterali, verrà esposto in questo nuovo edificio in costruzione al California Science Center di Los Angeles.

Qui sotto abbiamo raccolto alcune immagini dell'incredibile spostamento, un trasporto eccezionale molto simile all'ultimo viaggio dell'Endeavor.

24 maggio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us