Scienze

Un robot può fingere emozioni?

Macchine capaci di emozionarsi non esistono, ma alcune riescono a suscitare emozioni negli umani.

Fino ad ora, nessuno ha costruito macchine capaci di provare sentimenti. Sono però stati realizzati robot che sanno fingere alla perfezione. Uno di questi è Bert 2, sviluppato dall’Università di Bristol, protagonista di un esperimento significativo.

la frittata è fatta. Bert 2 aveva il compito di aiutare dei volontari a preparare una frittata, porgendo loro delle uova (finte, in realtà). Se ne faceva cadere una, la sua espressione era programmata per tramutarsi da felice a triste. Alla fine dell’esperimento, il robot chiedeva ai suoi interlocutori umani se lo avrebbero assunto come aiuto cuoco in un loro ipotetico ristorante.

«In molti gli hanno detto di sì, anche se aveva fornito una prestazione pessima, pur di non ferirlo», osserva Kerstin Eder, alla guida del gruppo che si occupa di verifica e validazione della sicurezza dei robot all’Università di Bristol.

In altre parole, gli uomini sono arrivati a mentire a un robot dall'aspetto umano che mostrava di potersi emozionare.

Per esplorare il mondo delle emozioni c'è il nuovo numero di Focus Extra in edicola in questi giorni, da cui abbiamo tratto questa anteprima. Scopri qui sotto il nuovo Focus Extra.

20 agosto 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us