Scienze

Margherita Hack: così la ricorda un giornalista di Focus (che la conosceva bene)

Margherita Hack era una donna speciale che ha travalicato i confini dell'astronomia. Ecco come la descrive Gianluca Ranzini, astrofisico e giornalista di Focus.

Ho conosciuto Margherita Hack a metà degli anni Novanta, quando ero direttore scientifico del Planetario di Milano. Poi l'ho incontrata diverse volte nel corso del tempo, e negli ultimi anni ho avuto l'opportunità di lavorare a più stretto contatto con lei per scrivere due libri. Ci siamo visti qualche volta, ci siamo più spesso sentiti via email (Margherita, malgrado l'età, aveva una certa pratica con le nuove tecnologie). Ultimamente però aveva ridotto i suoi impegni pubblici, proprio perché il fisico non le consentiva più quello che invece il suo spirito sempre vivace le suggeriva. Anche se, magari una settimana dopo aver declinato un invito, la si ritrovava in giro per l'Italia a una conferenza o a una premiazione, carica di nuove energie.

Tranquilla, ma non sempre. Per quello che l'ho conosciuta, posso dire che Margherita nel privato era più pacata di come la si vedeva per esempio in televisione. Quando però aveva davanti una platea si illuminava, e non si risparmiava. Avrebbe sempre parlato per ore. Almeno fino a quando il suo mitico marito Aldo, conosciuto da ragazzina a Firenze e compagno letteralmente da una vita, dalla prima fila l'apostrofava con il suo nomignolo dicendo: "Oh Marga, adesso l'è ora di andare a casa!".

La Hack è stata per l'Italia quello che Carl Sagan ha rappresentato per gli Stati Uniti: un grande scienziato, prima donna direttore di un osservatorio nel nostro Paese, che si è scoperto altrettanto grande divulgatore. In questi anni di "pensione", Margherita di fatto era sempre impegnata a scrivere libri o a girare ovunque per intrattenere un pubblico di specialisti o di appassionati. Rimanere a casa a riposare non era davvero nella sua indole.

Divulgatrice infaticabile. Negli anni ha raggiunto una popolarità presso il grande pubblico che non ha uguali per un ricercatore italiano; ha portato la scienza nelle case di tutti. La cosa forse più bella è che è accaduto in modo naturale, per la sua verve innata e la sua capacità di comunicare, non certo perché fosse in cerca di popolarità. La Hack, per i giornalisti, era una certezza. Sempre disponibile, offriva immancabilmente il suo commento non banale.

Si è prestata, oltre alla divulgazione della scienza che era la sua vita, anche per testimoniare il suo essere vegetariana, il suo amore per i gatti o la sua passione per la società civile (è stata più volte eletta alle politiche e alle regionali, anche se poi è sempre tornata all'astronomia), per la bicicletta e lo sport (in gioventù era stata atleta di buon livello). E anche per testimoniare il suo essere atea. Margherita pensava che l'universo che ci circonda fosse già abbastanza interessante e intrigante, senza bisogno di andare a cercare qualcosa altrove.
Difficile trovare qualcuno che con le sue parole sappia avvincere come faceva lei. E che abbia la capacità di dire tutto senza peli sulla lingua, come amava fare Margherita.

29 giugno 2016 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us