Scienze

Un ricordo di Margherita Hack

Il 29 giugno 2013, se ne andava Margherita Hack, un personaggio a tutto tondo, che ha travalicato i confini dell'astronomia. Ecco come ci piace ricordarla, nei ricordi di Gianluca Ranzini, astrofisico e giornalista di Focus e in 10 sue frasi  veramente memorabili.

L'ho conosciuta a metà degli anni Novanta, quando ero direttore scientifico del Planetario di Milano. Poi l'ho incontrata diverse volte nel corso del tempo, e negli ultimi anni ho avuto l'opportunità di lavorare a più stretto contatto con lei per scrivere due libri. Ci siamo visti qualche volta, ci siamo più spesso sentiti via email (Margherita, malgrado l'età, aveva una certa pratica con le nuove tecnologie). Ultimamente però aveva ridotto i suoi impegni pubblici, proprio perché il fisico non le consentiva più quello che invece il suo spirito sempre vivace le suggeriva. Anche se, magari una settimana dopo aver declinato un invito, la si ritrovava in giro per l'Italia a una conferenza o a una premiazione, carica di nuove energie.

Tranquilla, ma non sempre. Per quello che l'ho conosciuta, posso dire che Margherita nel privato era più pacata di come la si vedeva per esempio in televisione. Quando però aveva davanti una platea si illuminava, e non si risparmiava. Avrebbe sempre parlato per ore. Almeno fino a quando il suo mitico marito Aldo, conosciuto da ragazzina a Firenze e compagno letteralmente da una vita, dalla prima fila l'apostrofava con il suo nomignolo dicendo: “Oh Marga, adesso l'è ora di andare a casa!”.

La Hack è stata per l'Italia quello che Carl Sagan ha rappresentato per gli Stati Uniti: un grande scienziato, prima donna direttore di un osservatorio nel nostro Paese, che si è scoperto altrettanto grande divulgatore. In questi anni di “pensione”, Margherita di fatto era sempre impegnata a scrivere libri o a girare ovunque per intrattenere un pubblico di specialisti o di appassionati. Rimanere a casa a riposare non era davvero nella sua indole.

Divulgatrice infaticabile. Negli anni ha raggiunto una popolarità presso il grande pubblico che non ha uguali per un ricercatore italiano; ha portato la scienza nelle case di tutti. La cosa forse più bella è che è accaduto in modo naturale, per la sua verve innata e la sua capacità di comunicare, non certo perché fosse in cerca di popolarità. La Hack, per i giornalisti, era una certezza. Sempre disponibile, offriva immancabilmente il suo commento non banale.

Si è prestata, oltre alla divulgazione della scienza che era la sua vita, anche per testimoniare il suo essere vegetariana, il suo amore per i gatti o la sua passione per la società civile (è stata più volte eletta alle politiche e alle regionali, anche se poi è sempre tornata all'astronomia), per la bicicletta e lo sport (in gioventù era stata atleta di buon livello). E anche per testimoniare il suo essere atea. Margherita pensava che l'universo che ci circonda fosse già abbastanza interessante e intrigante, senza bisogno di andare a cercare qualcosa altrove.
Difficile trovare qualcuno che con le sue parole sappia avvincere come faceva lei. E che abbia la capacità di dire tutto senza peli sulla lingua, come amava fare Margherita.

29 giugno 2016 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us