Scienze

Un programmino ti dice chi ha tolto il tuo profilo dai suoi amici

L'amicizia social è una cosa seria.

Quando qualcuno rompe l’amicizia su Facebook è un accademineto oscuro: non si conoscono le ragioni e spesso non si è nemmeno in grado di determinare se e quando avviene. Ma oggi c’è un piccolo codice che aiuta a saperlo.

“Il fenomeno dell’unfriending è in netta crescita e il Web corre in aiuto degli ex amici”

Fenomeno unfriending – Come e perché si rompono i rapporti su Facebook? Secondo le ultime ricerche in materia pare che la banalità o le divergenze di opinione su politica e religione siano le cause maggiori. Ma anche una mancata appetibilità contribuisce al fenomeno: hai avuto un bambino? Non mi interessi più.

L’amicizia è una cosa seria - Su Facebook le amicizie vengono rotte con più facilità rispetto alla vita reale e l'unfriending è solo la conseguenza della banalizzazione che investe l'amicizia ai tempi di Facebook, come ha recentemente spiegato al New York Times Lee Siegel, autore di “Contro la macchina: essere umani ai tempi della folla elettronica”. Il fatto che si proceda all'unfriending è la dimostrazione che la definizione di amico sul sito sociale più famoso del web è ben differente (più leggera) dal senso tradizionale.

Facebook non ti avvisa – In ogni caso, una volta rotta tale amicizia, Facebook non provvede ad avvisare l’utente. Che rimane ignaro e le cui connessioni sociali vanno irrimediabilmente perse. Se hai un centinaio di amici è facile accorgersene, ma con centinaia di contatti è quasi impossibile.

Uno script per il browser – Si chiama Unfriend Finder ed è un piccolo software che gira on-line (script) di fattura francese che si scarica gratuitamente dal Web ed è compatibile con i browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari e Opera. Usarlo è facilissimo, ti spedisce un avviso quando si sono rotte le connessioni con un, ormai ex, amico di Facebook. Il successo è mondiale: 11 milioni di utenti l’hanno scaricato finora.

In più su Jacktech.it:

26 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us