Scienze

Un piccolo sensore vede le persone dietro le pareti

Ecco un gadget per vedere attraverso i muri.

L'esercito americano ha sviluppato un nuovo gadget tecnologico: è un radar in grado di captare la presenza di esseri umani attraverso le pareti. E ricorda un oggetto predetto dal film di fantascienza di James Cameron nel 1986.

“Il nuovo gadget dell'esercito USA che ricorda il sensore di movimento utilizzato nel film Alien 2”

Niente raggi x - il nuovo sensore riesce a individuare la presenza si esseri umani attraverso i muri e le pareti. È un giocattolo tecnologico sviluppato e testato dall'esercito USA e, nelle previsioni degli inventori, dovrebbe rendere più sicuro l'ingresso dei militari in una stanza, sapendo in anticipo chi c'è all'interno.

Nome in codice - La sigla del singolare prodotto è AN/PPS-26 STTW, che riassume con un acronimo l'esplicita funzione: "Sense Through The Wall". In pratica è un vero radar minia turizzato: trasmettitore, ricevitore e un piccolo display su cui vengono visualizzati i punti luminosi e la distanza del dispositivo da essi.

Riconosce il movimento - La forma e le funzioni ricordano molto da vicino il particolare sensore che Sigoureny Weaver utilizzava nella pellicola di fantascienza “Alien 2”. E il funzionamento è infatti più o meno simile: il dispositivo riconosce il movimento dall'altra parte del muro e indica sul display, attraverso punti luminosi, quali e quanti corpi sono in movimento. Non è però in grado di definire in dettaglio cosa effettivamente ci sia oltre la parete, riconsoce solo i soggetti movimenti e a che distanza dal sensore si trovano in quel momento.

scopri i migliori smartphone del momento

29 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us