Scienze

Un paio di Nike fatte con pezzi di computer

Una scarpa d'autore: ecco la scultura hi-tech del momento!

Un paio di Nike fatte con pezzi di vecchi computer? Non è uno dei nuovi modelli in vendita nei negozi, si tratta di una variante d’artista.

“Un'artista americano con la passione per le sneakers: le trasforma in sculture hi-tech”

Opere per i piedi - L’idea è venuta a Gabriel Dishaw, un artista che ama condire la sua passione per la scultura con il suo “fetish” per le scarpe, rigorosamente a marchio Nike, sportive e stilose. L’ultima opera che ha creato sono le “Nike Air Max 2011 up-cycled”, versione computerizzata delle sneakers dai cuscinetti d’aria e tanto amate dai consumatori di tutto il pianeta.

Tempo da dedicare - Per costruire questa versione composta da chip, motherboard, porta USB e pulsanti di una tastiera, Gabriel Dishaw ha impiegato ben 90 ore di lavoro: ha seguito il disegno delle Air Max in versione 2011 e ci ha cucito sopra la sua visione tecnologica, per spronare il pubblico a riciclare i materiali, soprattutto i pericolosi rifiuti di computer. Il risultato sono le scarpe più hi-tech di tutto il World Wide Web.

Arte spazzatura – La sua tecnica è descritta come "junk-art", in pratica il concetto alla base è: trasfomare i materiali di scarto in un’opera d’arte, comunicando al grande pubblico un messaggio positivo. Sul suo sito l’artista illustra le diverse sculture da indossare ai piedi che ha prodotto durante gli anni di attività.

Le dieci follie hi-tech del CES 2011. Guarda la gallery!

15 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us