Scienze

Un orgasmo per curare la sindrome delle gambe senza riposo

Sindrome delle gambe senza riposo? Provate col sesso: secondo un recente studio brasiliano l'orgasmo sarebbe una buona terapia per questo fastidioso disturbo. E se proprio non ne avete voglia, ci sono sempre le pastiglie...(Focus.it, 8 aprile 2011)

Non fa diventare ciechi, non provoca i brufoli, non fa ingrassare e non compromette la capacità riproduttiva: la masturbazione insomma, non fa male. E secondo un recente studio condotto da un'equipe di scienziati dell'Univeristà di San Paolo (Brasile), potrebbe addirittura avere effetti positivi nel trattamento della sindrome delle gambe senza riposo, un fastidioso disturbo neurologico che costringe chi ne è affetto a muovere continuamente gli arti inferiori.
Chiamata anche sindrome di Ekbom, si accompagna a dolori e formicolii che vengono alleviati solo dal movimento incessante delle gambe.
Colpisce prevalentemente le donne tra i 30 e i 50 anni e impedisce un sereno riposo notturno.

Un ormone per amico
Luis Marin e i suoi colleghi, in un recente articolo pubblicato sulla rivista scientifica Sleep Science, affermano che il rilascio di dopamina che segue l'orgasmo può avere un ruolo positivo nell'alleviare i sintomi della malattia.
Cosa scateni la sindrome non è ancora chiaro, ma secondo gli scienziati potrebbe essere un'anomalia nel ciclo della dopamina, il messaggero ormonale che, tra le altre cose, è responsabile dell'attivazione delle aree cerebrali del piacere. E infatti proprio l'assunzione di dopamina si è dimostrata efficace nel contenere i sintomi del disturbo.

Cura... omeopatica
L'aumento di dopamina nel sangue successivo all'atto sessuale, solitario o meno, ha insomma effetti simili (e più piacevoli) a quelli dell'assunzione di dopamina in pillole e garantisce una notte serena a chi soffre di questa singolare condizione.
Secondo lo studio della Marin, questa particolare cura "naturale" si è dimostrata efficace sul 7-10% dei pazienti osservati.
E in effetti l'orgasmo è uno dei più potenti attivatori naturali di dopamina: le scansioni del cervello effettuate su volontari maschi durante l'eiaculazione, hanno mostrato l'attivazione degli stessi centri del piacere eccitati dall'eroina e da altre sostanze stupefacenti.

Orgasmo femminile: tutte le verità della scienza
.

8 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us