Scienze

Un nuovo virus gigante nelle acque delle Hawaii

Vive in fondali bassi dove infetta un'alga fotosintetica, alla quale ha "rubato" geni utili nei processi di fermentazione. Conoscere come si diffonde aiuterà a preservare la catena alimentare marina.

Un nuovo virus gigante che infetta una comune alga marina è stato individuato nelle acque costiere di Oahu, alle Hawaii. Il suo DNA è il più grande mai sequenziato in un virus interessato agli organismi fotosintetici.

La scoperta di un gruppo di microbiologi dell'Università delle Hawaii a Mānoa, descritta sulla rivista Virology, si inserisce nel filone di ricerche sui virus giganti, microrganismi di dimensioni centinaia di volte maggiori dei virus normali, e con un numero particolarmente ricco di basi genetiche, più ricco di quello di molti batteri.

Il virus TetV si moltiplica nelle cellule dell'alga ospite, che poi disintegra e decompone. Quando la cellula viene eliminata, le particelle virali sono rilasciate nell'acqua. © Christopher Schvarcz, UH Manoa, SOEST

Furto interessato. Di norma i virus sono molto più piccoli della cellula che invadono, e hanno bisogno di poche basi genetiche, perché utilizzano, per replicarsi, gli strumenti genetici dell'entità che invadono. Non così il virus hawaiano, ribattezzato TetV-1 dal nome dell'alga verde unicellulare che infetta, la Tetraselmis.

Il maxi virus, è lungo 226-257 nanometri circa. Nel suo genoma sono stati trovati alcuni geni sottratti al DNA dell'alga ospite: due di questi in particolare, servono all'alga per compiere il processo di fermentazione, che le permette di ottenere energia dagli zuccheri.

Non è chiaro come il virus sia riuscito a ottenere questi geni, aggiungendoli al proprio patrimonio, ma i ricercatori hanno formulato un'ipotesi sul loro scopo. Poiché l'alga si diffonde in acque basse, che "tinge" progressivamente di verde, il kit genetico consentirebbe al microrganismo di sopravvivere anche in questi habitat a ricca concentrazione dell'alga ospite e poveri di ossigeno.

Regolatore di crescita. La Tetraselmis fa parte del fitoplancton alla base della catena alimentare oceanica, e allo stesso tempo è una fonte di biocarburante. Poiché questo virus sembra capace di diffondersi molto rapidamente all'interno dell'alga, che distrugge e decompone, studiarlo potrà servire a prevederne gli effetti su questi organismi fotosintetici.

Il virus oversize potrebbe avere, sulle alghe, anche un effetto di contenimento. Quando le Tetraselmis si diffondono in modo eccessivo, possono essere arginate nella crescita da un'infezione virale, che dà alle altre popolazioni vegetali l'opportunità di moltiplicarsi e competere per le risorse.

10 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us