Scienze

L'Homo sconosciuto che è in tutti noi

Nei Neanderthal, nei Denisova e nei Sapiens fino a noi ci sono tracce del Dna di un antico Homo o di un precursore del genere Homo a tutt'oggi ancora sconosciuto.

Circa 50.000 anni faun gruppo di Sapiens emigrò dall'Africa e nel suo lungo cammino verso l'Eurasia incontrò e si incrociò con i Neanderthal: questo è noto, ma non fu l'unica volta in cui i nostri diretti antenati umani e alcuni loro parenti prossimi, come appunto i Neanderthal (Homo neanderthalensis, da 200.000 a 40.000 anni fa circa) e i Denisova (Homo di Denisova, da 70.000 a 40.000 anni fa circa), si sono scambiati il ​​Dna. Negli ultimi anni gli studi sul genoma di antiche popolazioni umane hanno rivelato inattese contaminazioni e permesso di ricostruire e comprendere meglio i tempi e le rotte migratorie che hanno portato l'Homo a colonizzare l'intero Pianeta.

Studi che oggi portano a rivelazioni inattese: utilizzando uno speciale software di analisi, classificazione e confronto di segmenti di Dna, un team di ricercatori della Cornell University (New York, Usa) annuncia - con uno studio pubblicato sull'autorevole PLOS Genetics - l'esistenza di tracce significative di Dna arcaico e Dna super arcaico nei genomi di Neanderthal e Denisova, tracce che in parte sono arrivate fino a noi.

focus.it - Breve storia del genere Homo
Da una infografica interattiva dello Smithsonian's National Museum of Natural History: l'albero genealogico dell'uomo (clic sull'immagine per ingrandirla). Vedi anche: La timeline dell'evoluzione dell'uomo. © Smithsonian Institution

Gocce di un antico Dna. Lo studio è stato condotto sui genomi di due Neanderthal, un Denisova e due africani di oggi. L'analisi, basata su modelli probabilistici (ossia sul calcolo delle probabilità) e predittivi (che consentono di fare previsioni sulla base di insiemi di dati), ha mostrato che il 3% del genoma dei Neanderthal appartiene a umani più antichi, del tutto sconosciuti, coi quali i Neanderthal potrebbero essersi incontrati tra 200.000 e 300.000 anni fa. Ancora più sorprendente il risultato per il Denisova: l'1% del suo genoma sarebbe ascrivibile a un parente più lontano, forse addirittura all'Homo erectus (oltre 1,5 milioni di anni fa!). Di questo piccolo tesoretto di Dna arcaico e super arcaico, fatto da incontri occasionali e separazioni definitive, il 15 per cento circa sarebbe arrivato fino a noi.

Le conclusioni dei ricercatori della Cornell sono coerenti con altri studi recenti che ci parlano dei flussi genici tra esseri umani antichi e i loro affini, ma in questo caso lo strumento utilizzato per lo studio è importante almeno quanto i risultati ottenuti. Il software usato permette infatti di «risalire più indietro nel tempo nello studio del Dna rispetto a qualsiasi altro metodo finora utilizzato», afferma Adam Siepel, uno dei ricercatori, perché intercetta anche minuscoli resti di un flusso genico di migliaia di anni fa in una manciata di geni sopravvissuti fino a oggi e potrà essere applicato allo studio dell'evoluzione di qualunque specie animale.

19 agosto 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us