Scienze

Un (nuovo) delfino di 6 milioni di anni fa

Trovato a Panama un antenato dei moderni delfini di fiume: l'analisi del fossile aiuterà a capire come questi cetacei passarono dalle acque salate a quelle dolci.

Chiaramente imparentato con i moderni delfini d'acqua dolce, ma simile, in molti tratti, a quelli d'acqua salata: un gruppo di scienziati dello Smithsonian ha riconosciuto, in un fossile di delfino rinvenuto a Panama, un genere e una specie di cetaceo completamente nuovi, un tassello prezioso per comprendere l'evoluzione dei delfini moderni.

Scomparso. I resti del mammifero ormai estinto - descritti in un articolo appena pubblicato su PeerJ - risalgono a 5,8-6,1 milioni di anni fa. Il fossile, che è stato rinvenuto vicino alla costa della cittadina panamense di Piña, comprende metà del cranio, la mascella inferiore con un intero set di denti conici, la scapola destra e due piccole ossa della pinna. Rispetto ai moderni delfini d'acqua dolce, l'Isthminia panamensis (come è stato nominato) appare più grande: doveva raggiungere i 2,7 m di lunghezza.

Cranio e fauci del delfino. © Nicholas D. Pyenson / NMNH Imaging / Smithsonian Institution

Habitat diverso. «L'Isthminia è il parente più prossimo del moderno delfino di fiume amazzonico» dice Aaron O'Dea, scienziato dello Smithsonian Tropical Research Institute di Panama. Ma allo stesso tempo, è stato trovato tra rocce marine, insieme ad altri fossili di animali marini. Questo fatto, insieme ad alcune caratteristiche del cranio e della mascella, fanno pensare che l'animale vivesse nelle acque salate ricche di pesce del mar dei Caraibi, prima della completa chiusura dell'istmo di Panama.

In declino. Gli antenati dei moderni delfini d'acqua dolce, come l'Isthminia panamensis, erano diffusi alle acque di tutto il mondo. Oggi sopravvivono solo quattro specie di questi cetacei, una delle quali - il delfino di fiume cinese (Lipotes vexillifer) è ormai quasi sicuramente estinta. Rispetto ad altri cetacei, questi animali - dal collo lungo e flessibile e con lunghi becchi che meglio si adattano ai fondali limacciosi dei fiumi - hanno vissuto un processo evolutivo inverso.

Al contrario. «Mentre balene e delfini si sono evoluti da antenati terrestri per divenire animali completamente marini, i delfini di fiume sono ritornati verso terra attraverso le acque dolci», conclude O'Dea. «I loro fossili raccontano i cambiamenti geografici e dell'ecosistema del passato».

1 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us