Scienze

Un Nobel per il suicidio cellulare

Il premio Nobel per la medicina a studiosi dell'apoptosi, la morte programmata delle cellule.

Un Nobel per il suicidio cellulare
Il premio Nobel per la medicina a studiosi dell'apoptosi, la morte programmata delle cellule.

Sidney Brenner, il più famoso tra gli studiosi della morte cellulare programmata. Tre ricercatori hanno ricevuto il premio Nobel per la medicina.
Sidney Brenner, il più famoso tra gli studiosi della morte cellulare programmata. Tre ricercatori hanno ricevuto il premio Nobel per la medicina.

Suicidio cellulare. Non suona bene la motivazione per il premio Nobel per la medicina del 2002. Ma il processo del suicidio cellulare, in gergo apoptosi, è importantissimo per la vita, e non solo degli esseri umani. Durante lo sviluppo embrionale di ogni essere vivente, l'aumento del numero delle cellule porterebbe a un corpo informe e senza progetto: ma proprio la morte programmata e "mirata" di alcune cellule, in parti specifiche del corpo, permette di "scolpire" la crescita e avere un organismo che obbedisce al progetto del Dna. I tre studiosi che hanno ricevuto il premio Nobel, Sidney Brenner, John Sulston e Robert Horvitz, hanno studiato il processo di apoptosi in una specie piccola, ma molto usata nei laboratori, il verme nematode Caenorhabditis elegans.
Vermi matematici. I nematodi hanno una caratteristica molto particolare, cioè tutte le loro cellule (che sono precisamente 959) hanno una sorte ben precisa fin dalla nascita, e ognuna di esse "sa" quale sarà la sua posizione dall'uovo all'adulto. Anche quelle destinate a morire sono determinate fin dalla fecondazione dell'uovo. Fu Brenner il primo a capire che il nematode era un ottimo modello per studiare lo sviluppo e la sorte di ognuna delle cellule. Sulston proseguì il lavoro pionieristico di Brenner, e Horvitz scoprì il programma genetico che governava l'apoptosi delle cellule, identificando due "geni di morte". L'ultima scoperta di Horvitz fu quella di un gene che proteggeva dalla morte cellulare.
Queste ricerche potranno avere conseguenze anche sullo studio del comportamento delle cellule umane nello sviluppo, e sulla cura di alcune malattie in cui il suicidio cellulare è devastante, come l'Aids e l'infarto al miocardio, oppure al contrario quando l'apoptosi non avviene abbastanza spesso, come nei tumori e nelle malattie autoimmuni.

(Notizia aggiornata al 8 ottobre 2002)

Per saperne di più:
Jean Claude Ameisen. Al cuore della vita. Il suicidio cellulare e la morte creatrice. Feltrinelli.

7 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us