Scienze

Un nanetto nel computer

Un nuovo nanomateriale, con componenti dell'ordine del miliardesimo di metro, permetterà di miniaturizzare sempre di più i computer.

Un nanetto nel computer
Un nuovo nanomateriale, con componenti dell'ordine del miliardesimo di metro, permetterà di miniaturizzare sempre di più i computer.

Con l'arrivo di nuovi materiali, il microchip si trasformerà in nanochip. Ecco un'illustrazione digitale del nuovo materiale allo studio. Foto: © Geoffrey Ozin
Con l'arrivo di nuovi materiali, il microchip si trasformerà in nanochip. Ecco un'illustrazione digitale del nuovo materiale allo studio. Foto: © Geoffrey Ozin

Un nanomateriale, un solido poroso che ha proprietà isolanti molto migliori del silicio, potrebbe rivelarsi utile per salvare il futuro dei computer. L’industria informatica infatti ha raggiunto un limite che ne sta limitando l’evoluzione: più piccole, portatili e comode diventano le componenti, più lento e limitato diventa il computer, perché il silicio che isola i chip (i microcircuiti elettronici) perde la sua efficienza con la miniaturizzazione. Il nuovo materiale si chiama Pmo (organosilicato mesoporoso periodico).
Gnomi elettronici. Fa parte della categoria dei nanocomposti perché i pori hanno dimensioni paragonabili a nanometri (un miliardesimo di metro), disposti in una struttura a forma di favo d’ape. Per realizzarlo, sono stati combinati chimicamente silicio, un elemento inorganico, e metilene, elemento organico. È proprio la componente organica a permettere prestazioni diverse. Mentre quella inorganica offre la necessaria rigidità e facilità di manipolazione, è quella organica, che invece è modellabile, a garantire la stabilità della struttura. Inoltre, la gamma di composti organici che offre la natura è praticamente illimitata, dunque offre nuove e interessanti prospettive.

(Notizia aggiornata al 11 ottobre 2003)

9 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us