Scienze

Un morso alla teoria dell'evoluzione umana

L'uomo ha barattato la capacità di masticare per avere un cervello più grande? Una differenza genetica tra primati umani e non umani sembra dire di sì.

Un morso alla teoria dell'evoluzione umana
L'uomo ha barattato la capacità di masticare per avere un cervello più grande? Una differenza genetica tra primati umani e non umani sembra dire di sì.

I muscoli della mascella delle scimmie, come quelli di questo scimpanzé (Pan paniscus) , e dell'uomo potrebbero riflettere una profonda deviazione evolutiva.
I muscoli della mascella delle scimmie, come quelli di questo scimpanzé (Pan paniscus) , e dell'uomo potrebbero riflettere una profonda deviazione evolutiva.

Perché il cervello dell'uomo è cresciuto così tanto, mentre quello di altri primati non si è evoluto nello stesso modo? La domanda non è di poco conto: è il cuore di una controversia secolare. È ormai quasi universalmente accettata la teoria che siamo il risultato di una selezione naturale. Ma come tale selezione abbia operato per produrre la forma che abbiamo ora, rimane ancora un punto di accesso dibattito. Nella storia di questa discussione uno studio appena pubblicato da Nature potrebbe diventare decisivo.
Alterazione provvidenziale. Hansell Stedman e il suo team suggeriscono infatti che l'uomo “barattò” la capacità di masticare per poter avere una scatola cranica (e dunque un cervello) più grande. Circa 2,4 milioni di anni fa, infatti, una mutazione genetica ha impedito a un particolare gene di produrre e accumulare grandi quantità di una proteina, chiamata MYH16, fondamentale per i muscoli della mandibola. Tutti i primati non umani ne sono ricchissimi; l'uomo, no. La mancanza di un possente apparato masticativo avrebbe permesso alla parte superiore del cranio di crescere più liberamente. Il periodo in cui sarebbe avvenuta questa mutazione genetica sarebbe proprio quello in cui - dall'analisi dei fossili - si nota che il cranio dell'uomo inizia a distinguersi da quello degli altri primati. Se confermata, questa mutazione sarebbe dunque la prima differenza genetica funzionale tra uomo e primati a essere scoperta.
I muscoli scolpiscono le ossa? Rimane da capire come questa diminuzione dei muscoli della mandibola, dovuta all'inattivazione del gene, abbia rimodellato il cranio degli ominidi. Sorprendentemente, alcuni studi hanno già dimostrato come l'alterazione della dimensione dei muscoli possa modificare le ossa cui si attaccano. In particolare - è la suggestiva ipotesi di Stedman - la riduzione dello stress sulle ossa della scatola cranica avrebbe permesso alla stessa di diventare più larga. Le conclusioni però non convincono tutti gli studiosi di evoluzione umana. I più scettici per esempio ribattono che in molti primati non sembra che la scatola cranica troppo piccola sia la causa di un cervello piccolo.

(Notizia aggiornata al 25 marzo 2004)

25 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us