Scienze

Un morso alla teoria dell'evoluzione umana

L'uomo ha barattato la capacità di masticare per avere un cervello più grande? Una differenza genetica tra primati umani e non umani sembra dire di sì.

Un morso alla teoria dell'evoluzione umana
L'uomo ha barattato la capacità di masticare per avere un cervello più grande? Una differenza genetica tra primati umani e non umani sembra dire di sì.

I muscoli della mascella delle scimmie, come quelli di questo scimpanzé (Pan paniscus) , e dell'uomo potrebbero riflettere una profonda deviazione evolutiva.
I muscoli della mascella delle scimmie, come quelli di questo scimpanzé (Pan paniscus) , e dell'uomo potrebbero riflettere una profonda deviazione evolutiva.

Perché il cervello dell'uomo è cresciuto così tanto, mentre quello di altri primati non si è evoluto nello stesso modo? La domanda non è di poco conto: è il cuore di una controversia secolare. È ormai quasi universalmente accettata la teoria che siamo il risultato di una selezione naturale. Ma come tale selezione abbia operato per produrre la forma che abbiamo ora, rimane ancora un punto di accesso dibattito. Nella storia di questa discussione uno studio appena pubblicato da Nature potrebbe diventare decisivo.
Alterazione provvidenziale. Hansell Stedman e il suo team suggeriscono infatti che l'uomo “barattò” la capacità di masticare per poter avere una scatola cranica (e dunque un cervello) più grande. Circa 2,4 milioni di anni fa, infatti, una mutazione genetica ha impedito a un particolare gene di produrre e accumulare grandi quantità di una proteina, chiamata MYH16, fondamentale per i muscoli della mandibola. Tutti i primati non umani ne sono ricchissimi; l'uomo, no. La mancanza di un possente apparato masticativo avrebbe permesso alla parte superiore del cranio di crescere più liberamente. Il periodo in cui sarebbe avvenuta questa mutazione genetica sarebbe proprio quello in cui - dall'analisi dei fossili - si nota che il cranio dell'uomo inizia a distinguersi da quello degli altri primati. Se confermata, questa mutazione sarebbe dunque la prima differenza genetica funzionale tra uomo e primati a essere scoperta.
I muscoli scolpiscono le ossa? Rimane da capire come questa diminuzione dei muscoli della mandibola, dovuta all'inattivazione del gene, abbia rimodellato il cranio degli ominidi. Sorprendentemente, alcuni studi hanno già dimostrato come l'alterazione della dimensione dei muscoli possa modificare le ossa cui si attaccano. In particolare - è la suggestiva ipotesi di Stedman - la riduzione dello stress sulle ossa della scatola cranica avrebbe permesso alla stessa di diventare più larga. Le conclusioni però non convincono tutti gli studiosi di evoluzione umana. I più scettici per esempio ribattono che in molti primati non sembra che la scatola cranica troppo piccola sia la causa di un cervello piccolo.

(Notizia aggiornata al 25 marzo 2004)

25 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us