Scienze

Un mondo a tre colori

I colori delle maglie delle squadre sportive ci aiutano a seguire meglio le partite. Secondo alcuni studi sulla percezione, infatti, i colori ci permettono di osservare più di tre individui...

Un mondo a tre colori
I colori delle maglie delle squadre sportive ci aiutano a seguire meglio il gioco. Secondo alcuni studi sulla percezione, infatti, i colori ci permettono di osservare più di tre individui contemporaneamente.

Arancio e blu e bianco, inconfondibili
i colori di queste due nazionali,
Costa d’Avorio e Serbia Montenegro.

Se non ci fossero le maglie con i colori delle nazionali sarebbe molto difficile riuscire a seguire il campionato mondiale di calcio. E non solo perché si confonderebbero i giocatori di questa o di quella squadra ma anche a causa del fatto che non siamo in grado di prestare attenzione a più di tre oggetti per volta, a meno che non siano dello stesso colore.
Il colore infatti, secondo gli psicologi della Johns Hopkins University ci aiuta a superare questo limite visuale, un “trucco” che ci permette di vedere molti oggetti o individui in parallelo.

Bianco, nero e…
Ma anche i colori hanno un limite: non devono essere più di tre. Se ne sono accorti i ricercatori che durante un esperimento hanno mostrato ad alcuni volontari una serie di puntini di diverso colore mischiati tra loro per meno di un secondo. Solo se i puntini erano di due o tre colori differenti, i volontari sapevano esattamente quanti e quali colori avevano visto. Se erano di più non riuscivano a percepirli tutti.

Il numero perfetto
«Con questa ricerca abbiamo capito che gli esseri umani sono incapaci di immagazzinare informazioni da più di tre oggetti (o gruppi di oggetti) per volta - afferma Justin Halberda, che ha guidato la ricerca - questo costituisce un importante passo nell’indagare come pensiamo e interagiamo con gli individui e gli oggetti».

(Notizia aggiornata al 22 giugno 2006)

22 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us