Scienze

Prima di tutti gli altri: un misterioso ominide viveva 700.000 anni fa nelle Filippine

Reperti di macellazione dimostrano che degli ominidi colonizzarono alcune isole delle Filippine centinaia di migliaia di anni prima dell'arrivo del Sapiens. Chi erano e come ci arrivarono?

La storia dell’evoluzione dell’uomo e dei suoi primordiali spostamenti sul pianeta è complessa e ancora poco conosciuta: il quadro degli eventi si compone di molte ipotesi in apparenza solide, ma a volte succede che anni di ricerche - che hanno portato a modelli condivisi sulla storia degli Homo - vengano messi improvvisamente in discussione da una inattesa e sorprendente scoperta. È quello che sta succedendo con il rinvenimento di alcuni reperti sull’isola di Luzon, nelle Filippine, che si stima risalgano a circa 709.000 anni fa, dove ominidi di cui nulla è noto al momento, se non che utilizzavano strumenti di pietra, macellarono un rinoceronte.

La scoperta è di un team di ricercatori coordinati da Thomas Ingicco, del Museo di Storia Naturale di Parigi (lo studio è pubblicato su Nature).

Le ossa del rinoceronte filippino, animale oggi estinto, mostrano evidenti segni di tagli inferti con forza con l'ausilio di affilati "attrezzi" in pietra, e due ossa degli arti inferiori appaiono spezzate come per estrarne il midollo. Vicino all’animale sono stati rinvenuti oltre 50 elementi di pietra interpretati come gli strumenti probabilmente utilizzati per smembrare la carcassa.

Homo floresiensis, Homo erectus, isola di Flores, isola di Luzon, Filippine, Homo sapiens
Le ossa del rinoceronte filippino mostrano chiari segni lasciati da attrezzi di pietra (a sinistra) utilizzati per staccare la carne. © Thomas Ingicco

Nulla di particolare in tutto ciò... se non il fatto che fino ad oggi si pensava che quelle isole furono colonizzate per la prima volta dai Sapiens giunti fin lì circa 70.000 anni fa. In realtà, come dimostra la scoperta di Ingicco (e qualche precedente ipotesi che non aveva incontrato i favori della comunità scientifica), le isole erano già abitate da ominidi, e da lungo tempo.

Homo floresiensis, Homo erectus, isola di Flores, isola di Luzon, Filippine, Homo sapiens
Reperti rinvenuti sull'Isola di Luzon (Filippine): ossa di rinoceronte filippino, "lavorate" da ominidi di 700.000 anni fa di cui non si conosceva l'esistenza. © Thomas Ingicco

Prima dei sapiens. L’idea che quelle isole del Pacifico potevano essere state abitate in tempi molto antichi non era presa in seria considerazione perché quei piccoli lembi di terra sono tra loro separati da vaste distese oceaniche, e sembrava impossibile che antichi ominidi potessero raggiungerle senza conoscere la navigazione.

L'ipotesi del deserto d'acqua ha iniziato a vacillare quando nel 2003, sull'isola indonesiana di Flores, vennero alla luce pochi resti fossili riconducibili a un essere del genere Homo (attorno al quale è ancora in corso un ampio dibattito) chiamato Homo floresiensis (soprannominato Hobbit per via delle dimensioni), che avrebbe abitato l'isola per centinaia di migliaia di anni fino a circa cinquantamila anni fa.

Nel 2016 sull’isola di Sulawesi (a nord di Flores) vennero portati alla luce strumenti in pietra datati a circa 118.000 anni fa. Tutto questo portava sempre più a ipotizzare che antichi ominidi - volenti o nolenti - avevano compiuto significativi attraversamenti di mare.

Homo erectus
Ricostruzione di Homo erectus. © W. Schnaubelt & N. Kieser (Atelier WILD LIFE ART)

Alla ricerca di nuovi siti simili a questi, Ingicco e il suo team si sono recati a Kalinga, una località nel nord di Luzon, dove in passato erano già state scoperte delle ossa, che però non era stato possibile datare con precisione.

I nuovi scavi hanno invece permesso di ottenere valori molto precisi di datazione dei reperti rinvenuti, anche grazie al fatto che sono stati datati con diverse tecniche che hanno portato a medesimi risultati.

Erano navigatori? Al momento il principale candidato al ruolo di macellaio di Luzon sembra essere l’Homo erectus, forse arrivato dall’isola indonesiana di Giava, sulla quale sono stati trovati reperti di Erectus più vecchi di 700.000 anni. Secondo Ingicco quegli ominidi potrebbero essere stati la versione di Luzon dell’Homo floresiensis, forse discendenti di Erectus finiti su Flores.

In ogni caso rimane aperta la domanda... come ci sono arrivati? C’è chi sostiene che furono in grado di costruire e governare rudimentali imbarcazioni, e chi ritiene che fu il caso a portare quegli Erectus da un’isola all’altra - forse tempeste, tsunami o chissà cos’altro.

Inoltre, che cosa è successo quando infine i primi Sapiens arrivarono sulle isole abitate da Erectus? Li sterminarono o li integrarono? Sono domande aperte che troveranno risposte nelle future scoperte.

6 maggio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us