Scienze

Un microbo per pulire i denti

Tempi duri per i dentisti: un batterio modificato geneticamente eviterà le carie.

Un microbo per pulire i denti
Tempi duri per i dentisti: un batterio modificato geneticamente eviterà le carie.

Uno yogurt al giorno...leva il dentista di torno.
Uno yogurt al giorno...
leva il dentista di torno.

I batteri contenuti nello yogurt potranno in futuro prevenire la formazione delle carie. Così almeno pensano alcuni ricercatori svedesi che hanno modificato il patrimonio genetico di un batterio utilizzato per fermentare il latte e trasformarlo in yogurt.
Gli scienziati hanno aggiunto uno specifico anticorpo al Lactobacillus zeae, rendendolo così un killer terribile, capace di attaccare e distruggere un altro batterio, lo Streptococcus mutans, responsabile di molte carie dentali. Il Lactobacillus modificato si aggancia agli streptococci annidati tra i denti e li trascina nella gola dove, probabilmente, li uccide.
Un medico in cucina. Il team di ricercatori è ora al lavoro per aggiungere al lactobacillo nuovi geni capaci di sviluppare anticorpi contro altri agenti infettivi, dal rotavirus responsabile della diarrea acuta, al Helicobacter pylori che favorisce l'ulcera.
L'esperimento è stato fatto su alcuni topi, ma gli scienziati sono ottimisti: in due anni la tecnologia potrebbe essere a disposizione per prevenire carie e produrre terapie a buon mercato contro la diarrea dei Paesi in via di sviluppo.
Le leggi europee e l'incertezza sugli effetti secondari degli organismi geneticamente modificati potrebbero però rallentare l'introduzione sul mercato.

(Notizia aggiornata al 4 settembre 2002)

FORUM

Hai paura degli OGM?
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) sembrano promettere grandissimi benefici per l’uomo. Ma potrebbero anche nascondere rischi enormi e ancora sconosciuti legati all’intervento sul codice della natura.
Cosa ne pensi? Siamo vittime di una psicosi esagerata? È giusto attendere i risultati di studi più approfonditi?

4 luglio 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us