Scienze

Un Kindle tutto nuovo, anzi due

Amazon rilancia con un nuovo Kindle.

Amazon presenta la terza generazione del suo celebre e-reader: è più leggero, più veloce e soprattutto meno caro. E Jeff Bezos, numero uno di Amazon, spiega in un’intervista al Wall Street Journal che il suo Kindle non è in concorrenza con l’iPad di Apple perché…

“Bezos: l’iPad è per i lettori occasionali, Kindle per chi ama davvero leggere”

Libri a volontà – La guerra dell’editoria si sta spostando su un terreno digitale. Sono molti gli attori in campo sia sul versante dei contenuti (gli e-book) sia dei lettori (gli e-reader). Dopo l’entrata in campo dell’iPad di Apple, Amazon risponde con una nuova versione dei suoi Kindle. Rispetto al primo modello arrivato sul mercato nell’ormai lontano nel 2007, il lettore della libreria più famosa del web si presenta all’appuntamento con numerose novità e miglioramenti tecnici. Le dimensioni e lo schermo da 6 pollici non cambiano ma, rispetto al passato, il nuovo Kindle è più sottile del 21% e più leggero del 15%, più veloce del 20% nello scorrere le pagine e offre un contrasto migliore del 50%. Senza contare che è in grado di ospitare più libri (3.500 titoli invece di 1.000) grazie al doppio di memoria (4 invece di 2 GB).

WiFi e 3G– Amazon propone due versioni di Kindle abbassandone notevolmente il prezzo: il modello con il solo wifi costa 139 dollari, mentre quello con wifi e 3G è venduto a 189 dollari. L’abbassamento di prezzo dei Kindle era prevedibile dopo che Amazon aveva annunciato il sorpasso delle vendite degli e-book sui libri rilegati.

Casual reader?– Jeff Bezos, CEO di Amazon, in occasione del lancio dei nuovi modelli di Kindle chiarisce anche quali sono le strategie della sua azienda. Amazon non vuole essere uno dei tanti produttori di tablet con schermo lcd: punta alla diversificazione e alla specializzazione. In un’intervista rilasciata al Wall Street Journal spiega che Kindle non è in concorrenza con l’iPad di Apple, o altri tablet vari ed eventuali, perché è un dispositivo progettato per la sola lettura di e-book. E aggiunge che «se sei un “casual reader” compri un iPad, se sei un vorace divoratore di libri scegli un Kindle».

Guarda il video!

iPad: guarda la gallery!

29 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us