Scienze

Un impulso, e passa la paura

Stimolando una zona del cervello, i ratti si tranquillizzano. A quando l'uomo?

Un impulso, e passa la paura
Stimolando una zona del cervello, i ratti si tranquillizzano. A quando l'uomo?

Un comando elettrico a una zona del cervello fa passare la paura ai ratti.
Un comando elettrico a una zona del cervello fa passare la paura ai ratti.

Il riflesso di paura è presente in tutti gli animali, e obbedisce a istinti antichissimi. Ora due neuroscienziati della Scuola di medicina Ponce di Portorico sono riusciti a trovare l'interruttore cerebrale che, nei ratti, dà il segnale di “tutto a posto”. Dopo aver addestrato alcuni ratti a bloccarsi di paura quando sentono un suono, i ricercatori hanno stimolato un'area, la corteccia prefrontale, che segnala al cervello che il pericolo è passato. Secondo i ricercatori, la corteccia non abolisce il ricordo della paura, ma lo sostituisce con uno nuovo, che comunica sicurezza. Poiché si sa che la corteccia prefrontale manda i suoi segnali verso l'amigdala, un centro del cervello profondo presente anche nell'uomo che smista paure e ricordi, i ricercatori pensano che si potrebbe, con una tecnica chiamata stimolazione magnetica transcranica (un metodo sperimentale che usa impulsi magnetici per modificare l'attività del cervello), aiutare i pazienti ansiosi a controllare le loro paure.

(Notizia aggiornata al 8 novembre 2002)

5 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us