Scienze

Un impatto meteorico, visto da sottoterra

Uno studio mostra l'effetto, in parte inatteso, della collisione di oggetti pesanti con il suolo, che risponde all'impatto offrendo una resistenza crescente.

Le cicatrici lasciate da un meteorite sulla superficie terrestre sono più che evidenti. Più difficile è capire che cosa accada negli strati inferiori del suolo: i fisici della Duke University (North Carolina, USA) hanno sviluppato una tecnica per visualizzare, in slow motion, gli effetti dell'impatto di un oggetto metallico in un sottosuolo artificiale creato in laboratorio.

Più dure. Lo studio, pubblicato sulla rivista Physical Review Letter, rivela come terra e sabbia sub-superficiali divengano più solide e compatte in risposta agli impatti più forti. Un fenomeno che potrebbe spiegare perché i tentativi di lanciare missili ultrapenetranti semplicemente aumentandone potenza e velocità di impatto si siano finora rivelati vani.

A macchia d'olio. Per simulare gli effetti di un missile o di un meteorite lanciati sulla Terra, i fisici hanno fatto cadere un proiettile metallico dalla punta arrotondata sopra a un mucchio di granuli di plastica, da un'altezza di poco superiore ai 2 metri. Subito dopo l'impatto, l'energia cinetica del proiettile si trasferisce ai granuli e si propaga tra uno e l'altro attraverso una serie di successive collisioni, fino ad essere dissipata.

Colpito! I ricercatori hanno utilizzato perline trasparenti in grado di illuminarsi diversamente in base alla compressione subita. Le aree stressate dall'urto, viste attraverso filtri polarizzati (come quelli degli occhiali da sole) si sono illuminate formando catene di luce simili a quelle disegnate dai fulmini durante un temporale.

Replay. Il proiettile è caduto a una velocità di circa 24 km/h, ma usando granuli di diverso spessore i fisici sono riusciti a ricreare le conseguenze di un impatto di velocità compresa tra i 107 e i 1078 km/h. Una telecamera ad alta velocità ha sezionato l'evento al ritmo di 40 mila frame al secondo. Rivedendo le collisioni in slow motion, i ricercatori hanno notato che gli impatti a velocità minore avevano fatto illuminare una rete di granuli molto rarefatta.

Maggiore contagio. A velocità più alte, la catena di forze è risultata più estesa e l'energia dell'impatto ha viaggiato molto più velocemente di quanto previsto. Tra i granuli pressati si sono formati nuovi punti di contatto, e questo ha finito col rendere il materiale complessivamente più duro e resistente. Come se, spiegano i ricercatori, cercassimo di farci largo a spallate tra la folla di un concerto: probabilmente incontreremmo un muro di persone arrabbiate poco disposte a lasciarci passare.

La ricerca avrà importanti ripercussioni anche in ambito militare. Servirà infatti a studiare missili più penetranti capaci di farsi largo nel sottosuolo e colpire bunker o riserve di armi nascoste.

13 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us