Scienze

Un impatto meteorico, visto da sottoterra

Uno studio mostra l'effetto, in parte inatteso, della collisione di oggetti pesanti con il suolo, che risponde all'impatto offrendo una resistenza crescente.

Le cicatrici lasciate da un meteorite sulla superficie terrestre sono più che evidenti. Più difficile è capire che cosa accada negli strati inferiori del suolo: i fisici della Duke University (North Carolina, USA) hanno sviluppato una tecnica per visualizzare, in slow motion, gli effetti dell'impatto di un oggetto metallico in un sottosuolo artificiale creato in laboratorio.

Più dure. Lo studio, pubblicato sulla rivista Physical Review Letter, rivela come terra e sabbia sub-superficiali divengano più solide e compatte in risposta agli impatti più forti. Un fenomeno che potrebbe spiegare perché i tentativi di lanciare missili ultrapenetranti semplicemente aumentandone potenza e velocità di impatto si siano finora rivelati vani.

A macchia d'olio. Per simulare gli effetti di un missile o di un meteorite lanciati sulla Terra, i fisici hanno fatto cadere un proiettile metallico dalla punta arrotondata sopra a un mucchio di granuli di plastica, da un'altezza di poco superiore ai 2 metri. Subito dopo l'impatto, l'energia cinetica del proiettile si trasferisce ai granuli e si propaga tra uno e l'altro attraverso una serie di successive collisioni, fino ad essere dissipata.

Colpito! I ricercatori hanno utilizzato perline trasparenti in grado di illuminarsi diversamente in base alla compressione subita. Le aree stressate dall'urto, viste attraverso filtri polarizzati (come quelli degli occhiali da sole) si sono illuminate formando catene di luce simili a quelle disegnate dai fulmini durante un temporale.

Replay. Il proiettile è caduto a una velocità di circa 24 km/h, ma usando granuli di diverso spessore i fisici sono riusciti a ricreare le conseguenze di un impatto di velocità compresa tra i 107 e i 1078 km/h. Una telecamera ad alta velocità ha sezionato l'evento al ritmo di 40 mila frame al secondo. Rivedendo le collisioni in slow motion, i ricercatori hanno notato che gli impatti a velocità minore avevano fatto illuminare una rete di granuli molto rarefatta.

Maggiore contagio. A velocità più alte, la catena di forze è risultata più estesa e l'energia dell'impatto ha viaggiato molto più velocemente di quanto previsto. Tra i granuli pressati si sono formati nuovi punti di contatto, e questo ha finito col rendere il materiale complessivamente più duro e resistente. Come se, spiegano i ricercatori, cercassimo di farci largo a spallate tra la folla di un concerto: probabilmente incontreremmo un muro di persone arrabbiate poco disposte a lasciarci passare.

La ricerca avrà importanti ripercussioni anche in ambito militare. Servirà infatti a studiare missili più penetranti capaci di farsi largo nel sottosuolo e colpire bunker o riserve di armi nascoste.

13 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us