Scienze

Un Ig Nobel a un ricercatore italiano

Alberto Minetti, italianissimo esperto di locomozione umana, è tra i vincitori dell’Ig Nobel 2013. Si è domandato: l’uomo, sulla Luna, potrebbe correre sull’acqua come fanno alcuni animali sulla Terra? La risposta gli è valso il prestigioso e ironico premio alle ricerche che fanno sorridere.

Uno dei premi Ig Nobel 2013 assegnati la notte scorsa è andato a un italiano, Alberto Minetti. Il premio, assegnato dal 2001, è una specie di contraltare satirico dei Nobel veri. Premia infatti ricerche che “prima fanno sorridere, poi fanno pensare”. Come quella di Minetti che ha dimostrato che l’uomo sulla Luna potrebbe camminare, o meglio correre, sull’acqua grazie alla gravità inferiore.

Tutti i vincitori

Dalla chimica all'archeologia, all'ambito Ig Nobel per la Pace: ecco l'elenco di chi ha trionfato nell'edizione 2013.

Professore di fisiologia umana alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Universitá di Milano, Minetti è uno dei più importanti studiosi italiani di locomozione umana e animale: studia cioè come si spostano, camminano e corrono animali e uomo. Come ci ha raccontato in un’intervista esclusiva (vedi registrazione in basso), Minetti spinto dalla curiosità e dai recenti risultati delle sonde interplanetarie che suggeriscono su Luna e Marte la presenza dell’acqua, si è chiesto come potrebbe eventualmente ampliarsi il “repertorio locomotorio” umano in condizioni di gravità ridotta. E in varie situazioni, come quella che vede un futuro astronauta davanti a una distesa d’acqua.

Esperimento
Per rispondere ha utilizzato, modificandolo, un modello matematico sviluppato per la corsa di alcuni animali terrestri sull’acqua. Confortato dal risultato positivo dei calcoli, ha quindi riprodotto in laboratorio una situazione in cui la gravità fosse inferiore e quella terrestre: come si vede dal filmato, per arrivare a ciò un volontario è stato imbragato e sospeso sopra una piscina di plastica. Dotato di piccole pinne, ha cercato poi, con una corsa sul posto (realizzare una corsa normale sarebbe risultato troppo complicato), di rimanere sospeso sopra la superficie dell’acqua battendo rapidamente i piedi.

Esempi terrestri
Era possibile, volevano accertare Minetti e i suoi collaboratori, rimanere a galla «trasferendo una parte dell’energia sulla superficie dell’acqua?». Un po’ come fanno, sul nostro pianeta, animali molto più leggeri dell’uomo, come gli svassi (uccelli di palude) e i basilischi (piccole lucertole tropicali), che riescono a percorrere qualche decina di metri sull’acqua battendo vorticosamente le zampe.

Gli esperimenti hanno confermato che nelle condizioni di gravità lunare (un sesto di quella terrestre), un uomo sarebbe probabilmente in grado di correre per qualche secondo sull’acqua senza affondare. Il risultato è stato pubblicato sulla rivista scientifica Plos One, e ha attirato l’attenzione degli organizzatori dell’Ig Nobel. I quali hanno invitato Minetti alla cerimonia di consegna del premio, svoltasi stanotte al Sanders Theater dell’Università di Harvard, dov'era accompagnato da Yuri Ivanenko in rappresentanza del gruppo di ricerca di Francesco Lacquaniti, dell'Universitá di Tor Vergata (Roma), dov'è stata realizzata la parte sperimentale del progetto.

Minetti racconta a Marco Ferrari e Gianluca Ranzini la sua ricerca (registrazione audio)

13 settembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us