Scienze

Un "grasso" aiuto per il cuore

Alcune cellule del grasso umano presentano doti sconosciute e simili a quelle delle staminali: possono essere utilizzate dall'organismo per generare nuovi vasi sanguigni.

Un "grasso" aiuto per il cuore
Alcune cellule del grasso umano presentano doti sconosciute e simili a quelle delle staminali: possono essere utilizzate dall'organismo per generare nuovi vasi sanguigni.

Troppo larghi per i jeans?
Troppo larghi per i jeans?

Le maniglie dell'amore sono la vostra croce? Prima di eliminarle con una dieta drastica pensate che potrebbero salvarvi dall'infarto. I ricercatori dell'Università di medicina dell'Indiana hanno infatti scoperto che certe cellule del grasso umano possono essere utilizzate dall'organismo per generare nuovi vasi sanguigni. Sono chiamate cellule stromali e sono cellule grasse immature. Jalees Rehman, principale autore dello studio, puntualizza di non volere in alcun modo promuovere l'obesità, ma riconosce a queste cellule indiscusse proprietà terapeutiche, utili soprattutto a chi soffre di malattie cardiache, angina cronica, crampi alle gambe e altri disturbi causati dalla cattiva circolazione sanguigna.
Grasso intelligente. Le cellule stromali hanno proprietà rigenerative molto simili a quelle staminali, ma in più possiedono una quantità rilevante di un fattore della crescita che incrementa l'angiogenesi, cioè la naturale formazione dei vasi sanguigni. Inoltre sono "intelligenti" e entrano in funzione quando c'è realmente bisogno di loro, rilasciando dosi maggiori di fattore della crescita in condizioni di scarsezza d'ossigeno, proprio come quelle riscontrate nei soggetti con un cattiva circolazione.
La scoperta è stata accolta con grande interesse dalla comunità scientifica, che da anni è impegnata nella ricerca dei fattori di controllo dell'angiogenesi per sviluppare trattamenti adatti alla cura delle malattie cardiache e dell'infarto. Inoltre le cellule stromali potrebbero rivestire un ruolo importante anche nella lotta contro il cancro, perché controllando l'angiogenesi si potrebbe bloccare lo sviluppo dei vasi sanguigni che "alimentano" i tumori maligni.

(Notizia aggiornata al 2 marzo 2004)

2 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us